L’Agile Architecture workshop fornisce una vista degli elementi portanti dell’Agile con un taglio più tecnico, soffermandosi in modo diretto sugli aspetti architetturali abilitanti per sfruttare proficuamente le diverse pratiche.
AGILE
L’AGILE è una metodologia di gestione progetti basato sui valori e sui principi definiti nel Manifesto Agile del 2001, e che ancora oggi guidano l’AGILE Management. L’Agile descrive una modalità di gestione progettuale particolarmente adatta a progetti che richiedono una grande flessibilità, ma sono soggetti a stringenti vincoli temporali.
Sebbene originariamente fosse destinata all’industria del software, molte altre tipologie di aziende hanno oggi adottato l’Agile per lo sviluppo dei loro prodotti e servizi, in virtù della elevata collaboratività e dell’ efficienza proprie di questa metodologia.

SCEGLI IL WORKSHOP CHE TI INTERESSA
e cliccaci per scoprire l’anteprima del workshop.
Breve presentazione del mondo Agile;
Overview di Scrum;
Overview di eXtreme Programming;
Agile Testing;
Architetture a Servizi: SOA e Microservices
Nessuno
CORSO ON DEMAND
Questo corso è realizzato su richiesta di singole aziende con più partecipanti
CONTATTACIper concordare le date
Il tema dei contratti è cruciale e consente di rispondere a domande quali: come mi confronto con i miei clienti e fornitori? come gestisco gli accordi di outsourcing? Tutte questioni che si sposano fortemente su come il procurement imposta l’azione di contrattazione e su come il contratto stesso viene redatto.
Introduzione all' Agile;
I contratti tradizionali;
I contratti Agili;
I 5 step per la redazione di un contratto Agile;
Uno sguardo al contesto normativo.
Nessuno
CORSO ON DEMAND
Questo corso è realizzato su richiesta di singole aziende con più partecipanti
CONTATTACIper concordare le date
Il workshop è organizzato in 2 giornate caratterizzate da un taglio fortemente pratico e applicativo: partendo da un’idea astratta si procederà con una fase di inception che permetterà di valutarne i diversi aspetti e creare i primi elementi concreti per avviare le relative attività operative.
Capire i valori fondanti dell’Agile e i vantaggi annessi;
Fondamenti del framework Scrum;
Agile Planning and Estimation;
Pianificare il cambiamento organizzativo;
Inception e gestione dei requisiti;
Risks and Security Management.
Conoscenze minime di Agile/Lean
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE
€560.00