Business Planning

Questi corsi sono dedicati a tutti coloro che vogliono “costruire” un progetto imprenditoriale, non importa se riguarda una nuova impresa o per lanciare un nuovo progetto in un’azienda già esistente. L’obiettivo è fornire a coloro che si trovano in questa situazione strumenti utili per identificare i fattori di rischio e gli strumenti per una corretta valutazione degli obiettivi economico-finanziari di un progetto e come analizzare l’impatto su tali risultati in fase di realizzazione.

SCEGLI IL CORSO CHE TI INTERESSA

e cliccaci per scoprire l’anteprima.

Descrizione

Il corso intende fornire i metodi e gli strumenti utili sia per la corretta definizione e analisi degli obiettivi economico-finanziari di un' iniziativa progettuale (Business Plan) sia per analizzare l’impatto su tali obiettivi causato da eventuali variazioni sopraggiunte nella fase di realizzazione del progetto, ed evidenziate dal monitoraggio degli indici propri delle metodologie di Project Management.

Destinatari

Il corso si rivolge principalmente a project e/o program manager, che operano in aziende e/o enti pubblici con la responsabilità di iniziative progettuali, a liberi professionisti che operano sul mercato della consulenza manageriale e progettuale, nonché a imprenditori o neo-imprenditori (start-upper) che abbiano necessità di approfondire le problematiche relative allo sviluppo di un Business Plan di una nuova iniziativa.

Prerequisiti

I partecipanti dovranno possedere conoscenze di base sulle metodiche e tecniche di Project Mangement e sulle fasi e sulle modalità di stesura di un Business Plan, nonchè qualche nozione di base di economia/contabilità.

Durata e prezzo


1 g (8 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

300.00

BUSINESS CONTROL e PROJECT MANAGEMENT
Descrizione

Il corso intende fornire o approfondire le conoscenze di base sugli aspetti economici e finanziari che possono essere di supporto alle attività di ideazione e/o di gestione di un progetto o allo sviluppo imprenditoriale. Il seminario richiama i concetti base di contabilità necessari alla definizione e valutazione degli indici economico/finanziari utili per l’analisi di redditività e finanziaria, nonché introduce alcune metodologie, strumenti e parametri di valutazione dei progetti.

Argomenti

Concetti base di contabilità
Stato Patrimoniale e Conto Economico “gestionali”;
Flusso di Cassa;
Concetto di Attualizzazione e tasso di sconto;
Definizione ed analisi degli indicatori economici di redditività e di analisi finanziaria;
Concetto di “valore” ed indici ad esso associati

Prerequisiti

Potrà essere utile possedere nozioni generali sulle caratteristiche, obiettivi e modalità di approccio allo sviluppo ed alla gestione di progetti, iniziative di investimento e/o di business.

Durata e prezzo
4 ore
CORSO ON DEMAND

Questo corso è realizzato su richiesta di singole aziende con più partecipanti

CONTATTACI

per concordare le date

ECONOMICS DI BASE