Descrizione

Il corso intende fornire i metodi e gli strumenti utili sia per la corretta definizione e analisi degli obiettivi economico-finanziari di un' iniziativa progettuale (Business Plan) sia per analizzare l’impatto su tali obiettivi causato da eventuali variazioni sopraggiunte nella fase di realizzazione del progetto, ed evidenziate dal monitoraggio degli indici propri delle metodologie di Project Management.

Destinatari

Il corso si rivolge principalmente a project e/o program manager, che operano in aziende e/o enti pubblici con la responsabilità di iniziative progettuali, a liberi professionisti che operano sul mercato della consulenza manageriale e progettuale, nonché a imprenditori o neo-imprenditori (start-upper) che abbiano necessità di approfondire le problematiche relative allo sviluppo di un Business Plan di una nuova iniziativa.

Prerequisiti

I partecipanti dovranno possedere conoscenze di base sulle metodiche e tecniche di Project Mangement e sulle fasi e sulle modalità di stesura di un Business Plan, nonchè qualche nozione di base di economia/contabilità.

Durata e prezzo


1 g (8 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

300.00

BUSINESS CONTROL e PROJECT MANAGEMENT
Descrizione

Il Business Model Canvas consente di focalizzare gli aspetti primari annessi alla strategia di business che l’azienda intende perseguire, sia generale che di prodotto. Il Canvas aiuta ad identificare i fattori di rischio, le attività portanti, le relazioni da instaurare e tutto quanto necessario a centrare i propri obiettivi, rendendo trasparente ed evidente quanto richiesto per il completamento dell’iniziativa.

Argomenti

Introduzione ai Canvas;
Tipologie di Canvas;
Business Model Canvas;
Sviluppare il proprio modello di business;
Dal Business Model Canvas al Product Canvas;
Liftoff del progetto.

Prerequisiti

Concetti di pianificazione e organizzazione aziendale.

Durata e prezzo


2 GG (16 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

700.00

BUSINESS MODEL CANVAS Workshop
Descrizione

ISIPM-Av® è un livello avanzato di qualificazione e si rivolge in particolare a : chi desidera completare la propria preparazione sulle conoscenze di Project Management con lo studio approfondito delle pratiche secondo le linee guida fornite dalla Norma UNI ISO 21502; ed a chi vuole acquisire una qualificazione utilizzabile anche in un percorso orientato alle certificazioni rilasciate dagli Organismi di Certificazione.

MacroArgomenti

Il corso ISIPM-Av®, riguarda la verifica e l’approfondimento degli argomenti contenuti nella Norma UNI ISO 21502, quali:
Contesto del progetto;
Pratiche, strumenti e tecniche di project management;
Conoscenze comportamentali.

Prerequisiti

L'iscrizione al corso richiede il posseso dell’attestato ISIPM-Base®.

Durata e prezzo

ISIPM AV®
online

32 ore
4 giornate

Febbraio
8,9,15,16

PROMOZIONE
fino al 21 dicembre

890.00 790.00

Corso avanzato di PROJECT MANAGEMENT ISIPM-AV®
Descrizione

La credenziale ISIPM-Base® attesta il possesso delle conoscenze fondamentali di project management utili per coloro che partecipano a progetti o a team di progetti in vari ruoli, o che intendono qualificarsi con percorsi formativi successivi nelle discipline di Project Management.

MacroArgomenti

Il contesto del progetto;
Le conoscenze tecniche e metodologiche;
Le conoscenze comportamentali

Prerequisiti

Nessuno

Durata e prezzo

ISIPM BASE®
online

24 ore

25-26 gennaio
1-2 febbraio

PROMOZIONE
fino al 14 dicembre

490.00 440.00

Corso project management ISIPM-BASE®
Descrizione

Il Design Thinking è un metodo di gestione aziendale basato sui principi del Design Strategico. L’obiettivo del Design Thinking è quello di identificare una soluzione innovativa ad un problema che soddisfi 3 criteri fondamentali: gradimento (del mercato o degli attori), fattibilità e redditività o sostenibilità economica. Lo fa insegnando ai team aziendali a sviluppare il pensiero creativo, sul modello di quello del designer e a utilizzare un approccio alla soluzione dei problemi ispirato al metodo scientifico utilizzato nella ricerca.

Destinatari

Imprenditori;
CIO/CTO;
Product/Program Manager;
Project Manager;
Middle Management;
Innovation and Business Owner.

Prerequisiti

Nessuno

Durata e prezzo


1 g (8 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

350.00

DESIGN THINKING
Descrizione

Il corso spiega il linguaggio di progetto e pone i partecipanti in condizione di comprendere cos’è la gestione di un progetto e quali sono i principali strumenti e tecniche necessarie per garantire il successo dell’iniziative progettuali.

Destinatari

Manager e Dirigenti;
Membri dello staff tecnico;
Persone coinvolte nelle attività gestionali e organizzative aziendali;
Team Leader;
Neolaureati che voglio apprendere le basi della disciplina;
Liberi professionisti e consulenti

Prerequisiti

La partecipazione al corso non richiede nessuna conoscenza in Project Management.

Durata e prezzo


1 g (8 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

200.00

Fondamenti di Project Management
Descrizione

Questo corso di introduzione al Project Management è particolarmente indicato per tutti coloro che desiderano iniziare ad apprendere i concetti di base della disciplina e iniziare ad utilizzare i principali strumenti di gestione nelle attività progettuali. L’obiettivo è quello di porre i partecipanti in condizione di comprendere cos’è la gestione di un progetto e quali sono le principali tecniche e best practice necessarie per garantire il successo dell’iniziative progettuali.

Argomenti

Introduzione al Project Management;
Struttura di un progetto;
Il progetto nell’organizzazione aziendale;
Proposta preliminare e avvio del progetto;
La pianificazione del progetto;
I principali strumenti e tecniche di pianificazione;
La realizzazione delle attività progettuali;
La verifica e il controllo del lavoro di progetto;
La conclusione del progetto.

Prerequisiti

La partecipazione al corso non richiede nessuna conoscenza in Project Management.

Durata e prezzo


2 gg (16 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

380.00

LAVORARE PER PROGETTI: METODOLOGIA, LINGUAGGIO, CONOSCENZE, TECNICHE E STRUMENTI NEL PROJECT MANAGEMENT.
Descrizione

L'interesse per il Project Management nasce anche dalla consapevolezza di molti professionisti che il loro lavoro dipende sempre più dalla capacità di concludere con efficacia ed efficienza le attività progettuali e che l’esperienza maturata sul campo non è più sufficiente a finalizzare iniziative complesse; e dunque per essere più competitivi devono acquisire quelle conoscenze che consentono di migliorare le performance professionali e attraverso le quali possono garantire il successo del progetto lavorativo.

Argomenti

Introduzione al Project Management;
Struttura di un progetto;
Il progetto nell'organizzazione aziendale;
Proposta preliminare e avvio del progetto;
La pianificazione del progetto;
I principali strumenti e tecniche di pianificazione;
La realizzazione delle attività progettuali;
La verifica e il controllo del lavoro di progetto;
La conclusione del progetto.

Prerequisiti

La partecipazione al corso non richiede nessuna conoscenza in Project Management.

Durata e prezzo


2 gg (16 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

380.00

Project Management in pratica: concetti, tecniche e strumenti per la produttività professionale
Descrizione

Il corso illustra i principali aspetti del Nuovo Codice degli Appalti pubblici, in riferimento all’introduzione per il RUP della qualifica di Project Manager. L’impianto del corso è coerente con l’attuale normativa in ambito PM, e costituisce un primo momento di un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione delle competenze in Project Mangement.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti gli stakeholder interessati alla progettazione e realizzazione di opere pubbliche, conivolti ai vari livelli nelle attività gestionali e di direzione nel ciclo di vita delle opere, in particolare ai Responsabili Unici del Procedimento e a quanti sviluppino attività gestionali di supporto e/o coordinamento di risorse presso l’organizzazione della Stazione Appaltante.

Prerequisiti

Nessuno

Durata e prezzo


1 g (8 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

260.00

Project Management nell’opera pubblica
Descrizione

Il corso trattà tutti gli argomenti necessari per permettere ai partecipanti di sostenere l’esame on-line per la certificazione Professional Scrum Master™ (PSM I) sulla piattaforma Scrum.org.

Argomenti

Introduzione e principi di SCRUM;
Organizzazione;
Giustificazione del business;
Avvio;
Pianificazione e valutazione;
Applicazione;
Retrospettiva e valutazione;
Dismissione.

Prerequisiti

La partecipazione al corso non richiede nessun particolare prerequisito.

Durata e prezzo


2 gg (16 ore)
Prossima sessione
ON_LINE
GUARDA QUI


SCRUM MASTER – Corso di preparazione alla certificazione PSM I
Descrizione

Il corso si rivolge a tutto il personale aziendale e offre ai partecipanti una panoramica sulle principali soft skill e sull'importanza che queste hanno nel pecorso di crescita personale e professionale. Fornisce le conoscenze necessarie di base per poter comprendere e sviluppare capacità comportamentali e caratteristiche personali sulle quali i manager e le aziende pongono una particolare attenzione.

Argomenti

Conoscenze, Competenze, Capacità e Abilità;
Migliorare la capacità di lavoro in team;
I conflitti;
Tecniche di soluzione dei problemi;
La comunicazione tra informazione e relazione;
Motivazione;
Leadership;
Empatia;
Caratteristiche personali.

Prerequisiti

Nessuno

Durata e prezzo

CORSO
on demand

16 ore

CORSO ON-DEMAND

Il corso è realizzato su richiesta di aziende che iscrivono più partecipanti.

CONTATTACI

Per ricevere una proposta formativa personalizzata.

SOFT SKILLS: LE ABILITÀ RICHIESTE DALLE AZIENDE
Descrizione

Passare da lavorare insieme a raggiungere gli obiettivi di gruppo significa realizzare una squadra che non sia semplicemente la somma di competenze individuali, ma che abbia una propria identità e possa operare in maniera coordinata per realizzare progetti e conseguire le finalità aziendali.

Il corso ricorre a metodologie didattiche che alternano l'illustrazione delle tecniche a esercizi e simulazioni, in modo che ciascun partecipante possa applicare quanto appreso e interagire con gli altri discenti e con il trainer.

Argomenti

Il team: definizioni ed evoluzione;
Le condizioni per creare un team di successo;
Strutturare un gruppo di lavoro;
Sviluppare un coordinamento produttivo nel proprio team;
Sviluppare un team di successo;
Accompagnare il proprio team nella crescita;
Giungere ad un team eccellente

Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti particolari.

Durata e prezzo

CORSO
on demand

24 ore

CORSO ON-DEMAND

Il corso è realizzato su richiesta di aziende che iscrivono più partecipanti.

CONTATTACI

Per ricevere una proposta formativa personalizzata.

TEAM BUILDING