L’Agile Architecture workshop fornisce una vista degli elementi portanti dell’Agile con un taglio più tecnico, soffermandosi in modo diretto sugli aspetti architetturali abilitanti per sfruttare proficuamente le diverse pratiche.
WORKSHOP
UIDOO propone appuntamenti con Project Manager Senior, Project Leader, professionisti ed esperti nella gestione progetti per approfondire temi e aspetti del Project Management.
Questi workshop hanno l’obiettivo di attivare dei veri e propri laboratori allo scopo di permettere ai partecipanti di ottenere una visione di ampio respiro sui temi e concetti affrontati.
L’approccio pratico favorisce sin da subito il confronto tra i partecipanti e il docente rispetto ad alcuni aspetti di Project Management a volte sottovalutati o non considerati. Inoltre gli aspetti teorici sono sempre oggetto di riflessioni all’interno di questi incontri, e consentono al partecipante di chiarire alcuni concetti e apprendere un lessico specifico.
I nostri workshop sono aperti a studenti, professionisti, aziende e a tutti coloro che desiderano fissare le conoscenze già acquisite e applicarle alla pratica progettuale, l’obiettivo di questi “laboratori” è dunque quello di fornire elementi pratici che permettano di supportare fattivamente i team nei processi progettuali.
SCEGLI IL WORKSHOP CHE TI INTERESSA
e cliccaci per scoprire l’anteprima.
Breve presentazione del mondo Agile;
Overview di Scrum;
Overview di eXtreme Programming;
Agile Testing;
Architetture a Servizi: SOA e Microservices
Nessuno
CORSO ON DEMAND
Questo corso è realizzato su richiesta di singole aziende con più partecipanti
CONTATTACIper concordare le date
Il tema dei contratti è cruciale e consente di rispondere a domande quali: come mi confronto con i miei clienti e fornitori? come gestisco gli accordi di outsourcing? Tutte questioni che si sposano fortemente su come il procurement imposta l’azione di contrattazione e su come il contratto stesso viene redatto.
Introduzione all' Agile;
I contratti tradizionali;
I contratti Agili;
I 5 step per la redazione di un contratto Agile;
Uno sguardo al contesto normativo.
Nessuno
CORSO ON DEMAND
Questo corso è realizzato su richiesta di singole aziende con più partecipanti
CONTATTACIper concordare le date
Il workshop è organizzato in 2 giornate caratterizzate da un taglio fortemente pratico e applicativo: partendo da un’idea astratta si procederà con una fase di inception che permetterà di valutarne i diversi aspetti e creare i primi elementi concreti per avviare le relative attività operative.
Capire i valori fondanti dell’Agile e i vantaggi annessi;
Fondamenti del framework Scrum;
Agile Planning and Estimation;
Pianificare il cambiamento organizzativo;
Inception e gestione dei requisiti;
Risks and Security Management.
Conoscenze minime di Agile/Lean
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE
€560.00
DevOps® estende l’approccio Agile andando a superare il Value Canyon per integrare tutta la filiera di delivery, focalizzandosi sulla consegna di Soluzioni funzionanti. Tutto ciò include una visione complessiva degli aspetti organizzativi, progettuali, di sviluppo, di erogazione e di supporto in produzione, che vengono ottimizzati al fine di ridurre gli sprechi ed aumentarne l’efficienza complessiva.
Project Manager e Team Leader;
Software Developer, Architect e Tester;
Operation.
La partecipazione non richiede nessun prerequisito.
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE
€560.00
L'analisi dei requisiti è spesso imperfetta, sia perché l’utente non sa a priori cosa vuole nel dettaglio, sia perché è decisamente complicato tradurre questi in elementi formali di facile e chiara interpretazione. Si tratta di una tematica fondamentale perché dalla raccolta, gestione e capacità di aggiornare i requisiti dipende il successo di quanto stiamo realizzando e il relativo valore sia reale che percepito.
La gestione dei requisiti;
Strumenti di formalizzazione;
Requisiti in chiave AGILE;
Canvas e Visual Tool;
Serious Play: find your product!
Conoscenze base di Project Management.
CORSO ON DEMAND
Questo corso è realizzato su richiesta di singole aziende con più partecipanti
CONTATTACIper concordare le date
Le imprese sono sollecitate continuamente dal cambiamento, eppure renderlo strutturale è qualcosa di estremamente complesso poichè interessa un intero ecosistema. Lean Change Management suggerisce un approccio scientifico, ispirato a Lean, Lean Startup e a diversi modelli e strumenti organizzativi, per validare rapidamente il risultato delle nostre ipotesi di cambiamento e reagire operativamente alle evidenze sul campo.
Il cambiamento;
Da Kotter alle 7s di McKinsey;
ADKAR;
Lean Startup: un approccio scientifico al cambiamento;
Insight, Options ed Experimets;
Tool: dal Change Canvas al Blast Radius Panel.
Conoscenza base di organizzazione aziendale
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE
€560.00
Lean Startup è l’approccio che consente di validare rapidamente le possibilità di creazione di un nuovo mercato, o modello di business, partendo da un’idea innovativa e andando a trasformarla in un prodotto vincente e di qualità. Il tutto si basa sul concetto di “metodo scientifico” e sulla possibilità di validare rapidamente le ipotesi, misurando i risultati ed intervenendo rapidamente per correggere gli scostamenti rispetto a quanto atteso.
Principali temi trattati:
Lean e l’efficientamento dei processi;
Il metodo scientifico;
Lean Startup;
Strumenti e attuazione sul campo
Nessuno
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE
€350.00
La pratica metaforica al centro di LEGO® SERIOUS PLAY® conduce a costruire con le proprie mani modelli tridimensionali del tema in gioco, sia esso di carattere strategico, operativo o relazionale. Fortemente basata sulle scienze dell'apprendimento, LEGO® SERIOUS PLAY® è l'unica metodologia nata e riconosciuta da LEGO® stessa a basarsi sull'utilizzo di mattoncini LEGO®.
Gli argomenti vengono definiti direttamente con l’azienda destinataria in funzione degli obiettivi specifici e delle tematiche che si vogliono far emergere.
Nessuno
WORKSHOP ON DEMAND
Questo workshop è realizzato su richiesta di singole aziende con più partecipanti
CONTATTACIper concordare le date
Il workshop è strutturato per fornire strumenti pratici e tangibili ai team di sviluppo in modo da migliorare le attività quotidiane e l’indirizzo generale.
Team Leader;
Tech Leader;
Developer
La partecipazione al workshop non richiede nessun pre-requisito.
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE
€560.00
Il corso trattà tutti gli argomenti necessari per permettere ai partecipanti di sostenere l’esame on-line per la certificazione Professional Scrum Master™ (PSM I) sulla piattaforma Scrum.org.
Introduzione e principi di SCRUM;
Organizzazione;
Giustificazione del business;
Avvio;
Pianificazione e valutazione;
Applicazione;
Retrospettiva e valutazione;
Dismissione.
La partecipazione al corso non richiede nessun particolare prerequisito.
Serious Game Airplane Factory è ideato per aiutare i team a focalizzare alcuni degli aspetti chiave dell’Agile e Lean, quali:
- Inspect and Adapt;
- Continuous Improvement;
- Planning and Estimation
Agile, valori e principi;
Principali pratiche e metodologie;
Airplane Factory in action
Nessuno
WORKSHOP ON DEMAND
Questo workshop è realizzato su richiesta di singole aziende con più partecipanti
CONTATTACIper concordare le date
Il Serious Game LEGO4SCRUM fa sperimentare in modo diretto SCRUM sfruttando i LEGO® ed enfatizzando nelle diverse fasi gli aspetti cardine di quello che è il framework per antonomasia del mondo Agile.
Principali temi trattati:
Agile Basic
Il framework Scrum
Lego4Scrum in action
Nessuno
CORSO ON DEMAND
Questo corso è realizzato su richiesta di singole aziende con più partecipanti
CONTATTACIper concordare le date
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.