Il Project Management nella Pubblica Amministrazione

Tutte le organizzazioni pubbliche si trovano oggi a dover integrare i tradizionali processi di controllo e valutazione delle proprie attività con strumenti di gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione, indispensabili per sostenere con efficacia la domanda di beni e servizi, e garantire il rispetto delle tempistiche, della qualità, dei costi e dei risultati attesi dai processi di realizzazione e fornitura di servizi offerti a tutti gli stakeholder.
Questi risultati possono essere raggiunti con metodologie di gestione progettuali fondate su regole sistematiche e rigorose. La Pubblica Amministrazione ha acquisito da tempo la consapevolezza che l’efficienza dei processi può essere attuata con il supporto di metodologie di Project Management e che queste conoscenze sono necessarie non solo per i responsabili di progetto, per condurre le iniziative progettuali a buon fine gestendo al meglio risorse, ma sono conoscenze utili anche per coloro che operano a supporto del capo progetto o indirettamente in attività progettuali, in quanto consente loro di poter acquisire un lessico comune ma sopratutto accrescere la propria professionalità.
Il Project Management ha dunque acquisito negli ultimi tempi una maggiore rilevanza in ambito pubblico anche a seguito della necessità da parte RUP, definito come un effettivo project manager nelle linee guida ANAC a corredo del nuovo Codice degli Appalti Pubblici, di possedere le necessarie competenze (conoscenze, abilità e capacità personali e professionali) per svolgere tale funzione.

SCEGLI IL CORSO CHE TI INTERESSA

e cliccaci per scoprire l’anteprima del corso.

Descrizione

Il corso illustra i principali aspetti del Nuovo Codice degli Appalti pubblici, in riferimento all’introduzione per il RUP della qualifica di Project Manager. L’impianto del corso è coerente con l’attuale normativa in ambito PM, e costituisce un primo momento di un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione delle competenze in Project Mangement.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti gli stakeholder interessati alla progettazione e realizzazione di opere pubbliche, conivolti ai vari livelli nelle attività gestionali e di direzione nel ciclo di vita delle opere, in particolare ai Responsabili Unici del Procedimento e a quanti sviluppino attività gestionali di supporto e/o coordinamento di risorse presso l’organizzazione della Stazione Appaltante.

Prerequisiti

Nessuno

Durata e prezzo


1 g (8 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

260.00

Project Management nell’opera pubblica
Descrizione

Il corso offre una introduzione terminologica iniziale utile per tutti coloro che desiderano acquisire un appropriato linguaggio progettuale e prosegue fornendo i principali elementi della disciplina.

Destinatari

Il corso può essere fruito come modulo iniziale dai futuri Project Manager o come modulo unico per chi nell'ambito degli Enti Pubblici deve partecipare indirettamente ad attività progettuali e vuole essere in grado di contribuire fattivamente all'iniziativa progettuale.

Prerequisiti

Nessuno

Durata e prezzo


1 g (8 ore)
Prossima sessione:
In aula a Napoli
DATE DA DEFINIRE

260.00

Project Management : definizioni, principi e applicazione nella PA