Project Management Avanzato

Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-AV®

Con la qualificazione ISIPM-Av® l’Istituto Italiano di Project Management® intende offrire, a completamento delle conoscenze attestate dalla ISIPM-Base®, un livello avanzato di qualificazione, e si rivolge in particolare a chi desidera completare la propria preparazione sulle conoscenze di Project Management con lo studio approfondito delle pratiche secondo le linee guida fornite dalla nuova norma UNI ISO 21502:2021
La norma fornisce le linee guida per la gestione del progetto. Ed è applicabile a qualsiasi organizzazione, pubblica, privata e di beneficenza, così come a qualsiasi tipo di progetto, indipendentemente dallo scopo, dall’approccio alla realizzazione, dal modello di ciclo di vita utilizzato, dalla complessità, dimensioni, costo o durata.

Argomenti del corso

Il corso ISIPM-Av® di carattere teorico-pratico (circa il 70% è dedicato alle fasi esercitative) approfondisce le norme UNI ISO 21502:2021 “Gestione dei progetti, dei programmi e del portfolio – Guida alla gestione dei progetti” e la UNI 11648 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, in particolare nel corso ISIPM-Av® saranno spiegati i seguenti aspetti:

  • Contesto del progetto:
    – definizioni e concetti, relazioni tra l’ambiente/contesto organizzativo e il progetto, relazioni tra il progetto e la gestione del cambiamento e la realizzazione dei benefici, ambiente e governance di progetto, stakeholder e organizzazione di progetto, gestione del progetto in relazione ai processi correnti, competenze del personale di progetto, ciclo di vita di progetto e di prodotto, presupposti e vincoli di progetto, gestione del progetto e pratiche.
  • ————————
  • Pratiche, strumenti e tecniche di project management:
    pratiche di project management integrato – attività pre e post progetto, supervisione e direzione del progetto, avvio – controllo – chiusura del progetto, gestione della realizzazione dei deliverable di progetto
    gestione delle pratiche e dei processi in un progetto – pianificazione, gestione dei benefici, gestione dell’ambito, gestione delle risorse, gestione dei tempi, gestione dei costi, gestione dei rischi, gestione delle questioni, controllo delle modifiche, gestione della qualità, stakeholder, comunicazione, cambiamento organizzativo e sociale, reporting, gestione delle informazioni e della documentazione, approvvigionamento, lesson learned.
  • ————————
  • Conoscenze comportamentali: leadership, motivazione e orientamento al risultato, team working/team building, negoziazione, gestione dei conflitti, problem solving, etica.

A chi è diretto

  • dirigenti e sponsor di progetto;
  • project manager;
  • RUP (Responsabile Unico del Progetto);
  • gruppi di project management e membri dell’intero gruppo di progetto, in modo che tutti possano avere una comune base di confronto nell’ambito del project management;
  • a chi desidera completare la propria preparazione sulle conoscenze di Gestione Progetti con lo studio approfondito delle pratiche secondo le linee guida fornite dalla Norma UNI ISO 21502 e sulle abilità nell’applicazione delle tecniche di project management, anche utilizzando strumenti software di supporto;
  • a tutti coloro che vogliono acquisire una qualificazione, di livello superiore rispetto alla ISIPM-Base®, utilizzabile anche in un percorso orientato alle certificazioni rilasciate dagli Organismi di Certificazione (OdC) con schema di certificazione della figura professionale del project manager.

Prerequisiti

I requisiti di accesso alla prova d’esame, da possedere tutti, sono :

  • possesso attestato ISIPM-Base®, in alternativa è considerato valido anche il possesso della CAPM® del PMI o della IPMA Level D®;

  • esperienza professionale in ambito gestione progetti;

  • essere socio ordinario di ISIPM per l’anno in corso;

  • aver pagato la quota di iscrizione all’esame.

Durata, orari e sede

Quattro giornate formative per un totale di 32 ore. Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 18:00 con un’ora di pausa pranzo non compreso nel prezzo del corso. La sede del corso è al Centro Direzionale di Napoli, Viale della Costituzione 80143 Napoli.

Materiale Didattico

I partecipanti riceveranno copia elettronica delle slideshow del corso.

Costo e sede di svolgimento dell’esame.

In virtù dell’Atto di Intesa sottoscritto dalla Quadrologico srls con l’ISIPM, ai partecipanti al corso che sostengono l’esame viene applicato un costo di esame riservato pari a € 170,00 (anzichè di € 200,00), cui va aggiunta la quota individuale per l’iscrizione annuale a ISIPM di 30,00 €
Le suddette quote non sono incluse nel prezzo del corso. Il candidato deve versare queste quote direttamente all’ ISIPM.
Le date e le modalità di accesso alla sessione d’esame sono indicate sul sito web dell’ISIPM.

La qualificazione ISIPM-Av

La qualificazione ISIPM-Av® è utilizzabile in un percorso orientato alle certificazioni rilasciate dagli Organismi di Certificazione (OdC) con schema di certificazione della figura professionale del project manager, poiché è riconosciuta dagli OdC come equivalente all’esame scritto e quindi conduce alla conseguente ammissione diretta all’esame orale volto alla verifica delle competenze.

Modalità d’iscrizione

Per partecipare al corso è necessario compilare il modulo d’ordine, visibile cliccando sul bottone ACQUISTA. In seguito alla compilazione il richiedente riceverà una e-mail che riporterà i dati dell’iscrizione e le modalità di pagamento.
Nel caso in cui l’e-mail riportasse dati errati il richiedente dovrà comunicarlo inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@uidoo.it
La segreteria di UIDOO® controllerà che la compilazione del modulo d’ordine sia corretta e per alcuni corsi si riserva di verificare che gli iscritti siano in possesso degli eventuali requisiti richiesti per la partecipazione. In caso di anomalie invierà una comunicazione per e-mail al richiedente.
Il corso ha una disponibilità di posti limitata, raggiunto il numero massimo di iscritti viene chiuso.

Avvio della sessione formativa.

Il corso sarà attivato solamente in seguito al raggiungimento del numero minimo di iscritti. In caso contrario la segreteria si riserva la facoltà di rimandare il corso a successive date. La comunicazione di conferma dello svolgimento del corso, a tutti gli iscritti, avviene per e-mail alla chiusura delle iscrizioni.

Pagamento della quota di partecipazione.

La quota di partecipazione dovrà essere versata solo in seguito alla conferma di avvio del corso da parte della Segreteria UIDOO®. Il pagamento dovrà avvenire entro il termine che sarà specificato nella e-mail di conferma ed esclusivamente mediante bonifico bancario.

Libro di testo

È consigliabile il libro ISIPM “Guida ai temi ed ai processi di project management”, Franco Angeli, 2a edizione, aggiornata 2021 (acquistabile in autonomia dai discenti)

Supervisione scientifica

Il corso è realizzato con la supervisione scientifica

Hai bisogno di assistenza?

Se hai bisogno di assistenza per l’acquisto dei nostri corsi puoi contattarci allo 081-197.27.135 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it.

Marchi Registrati

Clicca QUI per informazioni sulla proprietà intellettuale.