• Sign in

  • Join for free
  • Home Page
  • Perchè scegliere Uidoo
  • CORSI ONLINE PROJECT MANAGEMENT
  • Corsi Project Management
  • Test for Project Management
  • Assessment
  • Contattaci
  • News
  • Annunci di lavoro
  • F.A.Q.
UIDOO
0
UIDOO
MENU
  • Accedi
    • Login
    • Registrati
    • Password dimenticata
  • Non ci sono oggetti nel tuo carrello.
  • Menu
  • Home Page
  • Perchè scegliere Uidoo
  • CORSI ONLINE PROJECT MANAGEMENT
  • Corsi Project Management
  • Test for Project Management
  • Assessment
  • Contattaci
  • News
  • Annunci di lavoro
  • F.A.Q.
UIDOO / News / Origine ed evoluzione del PDCA

Origine ed evoluzione del PDCA

Next
Previous
luglio 24, 2019
0 Commenti

Probabilmente ciò per cui William Edward Deming (Stati Uniti 1900 –1993) è più famoso è per il ciclo PDCA (Plan, Do, Check, Act), sebbene lo stesso ne attribuì la paternità a W.A. Shewhart (1891-1967) tanto che quando si riferiva al PDCA lo chiamava “ciclo di Shewhart”.

L’ORIGINE DEL PDCA
In realtà l’origine del metodo viene fatto risalire a Bacon (filosofo, politico e saggista inglese) nel 1620, per poi trasformarsi qualche secolo dopo con Shewhart e poi Deming.
Bacon nel suo metodo, noto anche come “metodo baconiano”, prevedeva tre fasi: ipotesi, esperimento e valutazione, paragonabili alle fasi di plan, do e check. Shewhart, nel 1920, introdusse la fase Act, intesa come un processo formato dai passaggi di: specification, production, inspection. Questo lavoro fu esposto nel suo libro, Statistical Method From the Viewpoint of Quality Control, alla cui pubblicazione partecipò anche il suo allievo, William Edward Deming.
Deming successivamente modificò il metodo di Shewhart e, partendo dai tre passaggi descritti da Shewhart in linea retta, li converti in un cerchio aggiungendo un quarto passaggio, la riprogettazione attraverso ricerche di mercato.
Nel 1950 Deming fu invitato in Giappone dalla Japanese Union of Scientists and Engineers (JUSE) per uno studio della realtà economica nazionale. In occasione di un seminario alla JUSE propose questa nuova versione del metodo di Shewhart, evidenziando l’interazione costante tra progettazione, produzione, vendita e ricerca e che le 4 fasi devono ruotare costantemente per raggiungere l’obiettivo di qualità.
Il ciclo di Deming-Shewhart fu modificato leggermente nel 1951, la quarta fase fu ulteriormente distinta in due passaggi: test del prodotto in servizio attraverso ricerche di mercato (al fine di trovare eventuali difetti e capire cosa ne pensa l’utent)e e riprogettazione del prodotto alla luce dei problemi scoperti.
Questo ciclo fu chiamato dai giapponesi la “ruota di Deming” o ciclo di Deming:
– Progettare il prodotto (con test appropriati)
– Creare il prodotto e testarlo nella linea di produzione e in laboratorio.
– Vendere il prodotto
– Testare il prodotto in servizio, attraverso ricerche di mercato, scoprire cosa ne pensa l’utente e perché non è stato acquistato.
– Ridisegnare il prodotto alla luce delle reazioni dei consumatori alla qualità e al prezzo.

Il ciclo PDCA
Masaaki Imai, economista giapponese, affermò che i dirigenti giapponesi fecero propria la “ruota di Deming” presentata allo JUSE e la rielaborarono nel ciclo PDCA. La ruota di Deming ha quindi dato origine al noto ciclo PDCA e si può notare, secondo Imai, una corrispondenza tra le fasi della ruota di Deming e il ciclo PDCA giapponese, nello specifico:
1 – Progettazione > PLAN – La progettazione del prodotto corrisponde alla fase di pianificazione della gestione.
2 – Produzione > DO – Fare produzione corrisponde al fare o al lavorare il prodotto che è stato progettato
3 – Vendite > CHECK – I dati sulle vendite confermano se il cliente è soddisfatto
4 – Ricerca > ACT – In caso di presentazione di un reclamo, questo deve essere incorporato nella fase di pianificazione e azioni intraprese per il prossimo ciclo.

Il Ciclo PDSA
Deming alla fine degli anni ’50 era diventato un eroe in Giappone tanto che la JUSE in segno di riconoscimento istituì un premio per onorarlo, il Deming Prize, che a partire dal 1951 viene dato alle persone o aziende che si sono distinte nel migliorare la qualità all’interno della propria organizzazione. Nel 1960 ricevette la più alta onorificenza concessa dall’imperatore giapponese ad uno straniero: il Secondo Ordine del Sacro Tesoro.
Nonostante questa grande notorietà Deming era quasi sconosciuto in patria, fino a quando nel 1980 gli venne chiesto un aiuto per rilanciare l’economia americana messa in ginocchio dalla competizione con il Giappone, fornì agli Stati Uniti gli elementi per il rilancio economico e fu definito il “padre della terza ondata della rivoluzione industriale”. Nel 1986, dopo oltre trentacinque anni dalla prima revisione del ciclo di Shewhart, Deming ne presentò una rivisitazione nota come il ciclo PDSA (Plan-Do-Study-Act), specificando che la versione PDCA è imprecisa poiché la parola inglese “check” significa “controllare” a differenza della parola “study” che sottolinea lo scopo di sviluppare nuove conoscenze. Nella versione PDSA si vuole dunque enfatizzare come l’attività di studio dei risultati ottenuti nelle altre fasi del ciclo è essenziale per acquisire conoscenze, portando al prossimo ciclo un reale apprendimento degli errori e dei successi fatti.
Nel 1993 Deming ridefinì il ciclo PDSA nel suo libro, The New Economics, come il ciclo di Shewhart per l’apprendimento e il miglioramento, descrivendolo come un diagramma di flusso per apprendere e migliorare il prodotto e il processo.
In seguito Deming ha sempre voluto distinguere il PDSA dal PDCA, affermando: “non hanno alcuna relazione l’uno con l’altro” e, in una lettera a Ronald Moen (suo assistente ai seminari) nel novembre 1990, ha rafforzato questa sua affermazione.

L’eredità di Deming
L’intento di Deming era quello di misurare ciò che si fa e di sforzarsi di fare meglio non solo una volta ma in modo costante. E lo strumento per realizzare questo obiettivo è stato un modello ripetitivo in quattro fasi per il miglioramento continuo nella gestione dei processi aziendali.
Il principio fondamentale su cui si basano sia il PDCA e sia il PDSA è l’interazione: dopo che è stata confermata o smentita l’ipotesi eseguendo nuovamente il ciclo si perfezionerà la conoscenza e ci si avvicinerà di più all’obiettivo.
Il concetto che Deming riuscì quindi a trasmettere ai giapponesi è che una maggiore qualità significa costi inferiori.
Deming ha dunque incoraggiato i manager giapponesi ad adottare un approccio sistematico alla risoluzione dei problemi. Il suo insegnamento è stato determinante per la crescita dell’industria nipponica e ha consentito che la qualità diventasse per i giapponesi un principio centrale. Deming, dunque, può essere considerato un precursore del Lean Thinking in quanto la filosofia del miglioramento della qualità da lui seguita è il modo in cui viene realizzato qualsiasi tipo di produzione lean.

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL PDCA

Designed by Freepik

__________________________________________

Categories: News
Tags: Ciclo di Deming, LEAN, PDCA, PDSA, Project Management, SCRUM, Shewhart, TQM, uidoo
  • Team UIDOO

Related Posts

ISIPM-BASE ® Napoli | UIDOO® – Migliora la tua conoscenza

settembre 15, 2020

ISIPM BASE NAPOLI ISIPM-BASE® NAPOLI - NUOVA SESSIONE FORMATIVA ONLINE 27-28-29 OTTOBRE 2020 Il numero di professionisti

Leggi tutto

FORMAZIONE 4.0

luglio 10, 2020

FORMAZIONE 4.0 - I CONTRIBUTI PER LE IMPRESE La Legge Bilancio 2020 proroga di un anno

Leggi tutto

ANALISI SWOT UTILIZZO E REALIZZAZIONE

giugno 06, 2020

ANALISI SWOT COME PARTE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA   L’analisi delle variabili che caratterizzano l’ambiente interno

Leggi tutto

FORMAZIONE: UNA LEVA FONDAMENTALE PER RIPARTIRE

giugno 04, 2020

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PRIMA E DOPO IL LOCKDOWN La formazione anche durante il lockdown ha svolto

Leggi tutto

CORSO ONLINE PROJECT MANAGEMENT ESSENTIALS

maggio 26, 2020

CORSO ONLINE PROJECT MANAGEMENT ESSENTIALS LAVORARE PER PROGETTI: METODOLOGIA, LINGUAGGIO, TECNICHE E STRUMENTI NEL PROJECT MANAGEMENT. I

Leggi tutto

PROJECT MANAGER JUNIOR | OFFERTA LAVORO FIRENZE

maggio 17, 2020

PROJECT MANAGER JUNIOR SETTORE METALMECCANICO | OFFERTA LAVORO FIRENZE Adecco Italia Spa ricerca per azienda

Leggi tutto

CORSO ONLINE BUSINESS PLANNING

maggio 16, 2020

Nell’attuale contesto di mercato è necessario un approccio e una gestione economica-finanziaria dei progetti ancor

Leggi tutto

PROJECT MANAGER SETTORE AUTOMAZIONE | OFFERTA LAVORO TORINO

maggio 16, 2020

PROJECT MANAGER SETTORE AUTOMAZIONE | OFFERTA LAVORO TORINO S&You Torino, divisione di Synergie Italia Spa, seleziona

Leggi tutto

PROJECT MANAGER | OFFERTA LAVORO PESCARA

maggio 14, 2020

PROJECT MANAGER | OFFERTA LAVORO PESCARA Per prestigiosa società operante nel settore delle telecomunicazioni, Manpower® alla

Leggi tutto

PROJECT MANAGER | OFFERTA LAVORO ROMA

maggio 13, 2020

PROJECT MANAGER | OFFERTA LAVORO ROMA Gruppo Filippetti - ROMA Inserito nell’unità aziendale del Project Management

Leggi tutto
  • Annunci di lavoro per regione

    • ARCHIVIO OFFERTE LAVORO (155)
    • OFFERTE LAVORO (5)
  • Uidoo
    UIDOO
    Sede Didattica:
    Centro Direzionale di Napoli
    Contattaci:
    +39 081-197 27 135


    Quadrologico Srls
    P.IVA 08279491214
    C.Fiscale 08279491214
    CCIAA/NREA: NA/945523
    Capitale sociale € 1.000,00 i.v.
    Sede legale:
    Viale delle Margherite, 3
    80013 Casalnuovo di Napoli
  • Utility

    • Trademarks
    • Condizioni d’uso piattaforma LMS
    • Privacy Policy
    • FAQ
    • Termini di utilizzo
  • Pagamenti

    pagamenti
  • Informazioni

    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Politica della Qualita
    • Contatti
UIDOO CREDITS
Ricerca
shopping cart
Non ci sono oggetti nel tuo carrello.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi