Søger du et apotek hvor du kan købe Levitra online i Danmark? Køb levitra online i Danmark tryk venligst her! Køb Levitra uden recept.

Hvorfor kan man kjøpe Viagra reseptfritt i Norge? kjøpe billig Cenforce i Norge du kan købe Cenforce 200 mg Cenforce uden recept. Cenforce Hvordan.

Om hypertoni är den inte behandlas, kan det orsaka allvarliga frågor, bland annat njursjukdom köpa Lasix i Sverige Receptfritt på Nätet.


  • Sign in

  • Join for free
  • Home Page
  • Perchè scegliere Uidoo
  • CORSI ONLINE PROJECT MANAGEMENT
  • Corsi Project Management
  • Test for Project Management
  • Assessment
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • F.A.Q.
UIDOO
0
UIDOO
MENU
  • Accedi
    • Login
    • Registrati
    • Password dimenticata
  • Non ci sono oggetti nel tuo carrello.
  • Menu
  • Home Page
  • Perchè scegliere Uidoo
  • CORSI ONLINE PROJECT MANAGEMENT
  • Corsi Project Management
  • Test for Project Management
  • Assessment
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • F.A.Q.
UIDOO / News / ANALISI SWOT UTILIZZO E REALIZZAZIONE

ANALISI SWOT UTILIZZO E REALIZZAZIONE

Next
Previous
giugno 06, 2020
0 Commenti

ANALISI SWOT COME PARTE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA

 

L’analisi delle variabili che caratterizzano l’ambiente interno ed esterno di un progetto è una parte fondamentale del processo di pianificazione di un’iniziativa progettuale.
L’analisi SWOT è uno strumento analitico che viene utilizzato a supporto delle decisioni strategiche e ha come obiettivo quello di mettere in evidenza i punti di forza e di debolezza di un progetto e far emergere i rischi del contesto esterno di riferimento.
__________________

Qualunque impresa e team di progetto si confronta con una varietà di forze interne ed esterne che da un lato possono comprendere importanti opportunità, dall’altro, possono limitare e perfino compromettere le prestazioni dell’azienda e gli obiettivi di progetto.
La classificazione dei fattori ambientali interni ed esterni ad una organizzazione o ad un progetto avviene sulla base di uno studio, chiamato analisi SWOT.
SWOT è un acronimo che sta per: Strengths (punti di forza), Weaknesses (punti di debolezza), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce).
Le prime due categorie, punti di forza e debolezza, si riferiscono ai fattori endogeni, cioè a quelli elementi costitutivi del sistema (azienda o progetto) nel quale si opera.
Nei confronti di questi elementi il team di progetto può esercitare un’azione diretta di governo.
Le altre due categorie, opportunità e minacce, vengono definite fattori esogeni e comprendono tutte quelle variabili che, seppur esterne al progetto ne possono condizionare lo sviluppo sia in senso positivo che negativo.
Su questi elementi il team di progetto non può intervenire direttamente, tuttavia una loro chiara definizione consente l’adozione di misure idonee atte a sfruttare gli eventi positivi e a prevenire, o quantomeno a ridurre, quelli negativi.
La tecnica SWOT dunque consente di porre all’interno di una matrice i fattori endogeni ed esogeni del progetto e renderli così velocemente fruibili. (Fig.1)
Chiaramente non esiste un elenco standard di fattori cruciali che possa essere applicato a tutti i progetti a causa della specificità di questi. La completezza e la correttezza di queste indicazioni è compito del team di progetto, guidato dal project manager, che deve scoprire questi elementi nella fase di analisi preliminare del contesto. L’efficacia di un’analisi SWOT si fonda quindi sulla buona qualità degli elementi raccolti e sulla capacità del team di riuscire a considerare un numero adeguato al contesto progettuale. Solo così è possibile sviluppare una matrice di qualità con un adeguato livello di dettaglio e dare la possibilità, al team e alla direzione, di capire il valore che il progetto creerà per l’azienda e se esistono le condizioni per realizzarlo.
ANALISI SWOT

REALIZZARE UN’ANALISI SWOT.
Anche se è uno strumento molto soggettivo, la sua applicazione prevede solitamente una suddivisone in 5 fasi.

1 – Costituzione del team di lavoro
Il primo passo è definire l’obiettivo da raggiungere. Occorre analizzare la situazione dell’azienda alla luce di ciò che si intende realizzare, della decisione da prendere o dell’obiettivo da raggiungere con il progetto.
Occorre creare il team di lavoro, individuando e coinvolgendo un numero ragionevole di persone che possano fornire un contribuito reale, una valutazione motivata e valida agli argomenti della discussione e alla decisione finale.
Per questo è necessario coinvolgere non solo le persone strettamente interessate o collegate al progetto, ma anche coloro che coprono funzioni differenti all’interno dell’azienda, quali: commerciale, marketing, qualità, produzione, personale ecc. in modo che la discussione risulti il più possibile allargata e consideri i molteplici aspetti del progetto.
Il successo dell’analisi dipende in gran misura dal moderatore, occorre quindi individuare una persona imparziale, attenta, determinata, equilibrata, capace di stimolare il dibattito.

2 – Incoraggiare le idee
Si realizza un’attività di brainstorming che consente al gruppo di esprimersi liberamente sui vari argomenti. Il moderatore pone delle domande sui punti di forza e debolezza dell’organizzazione, marcando il fatto che le domande non sono relative al progetto bensì all’organizzazione e che non deve essere un momento di critica verso l’azienda ma piuttosto occorre accertare quali sono le debolezze dell’organizzazione agli occhi dei clienti, dei fornitori e del personale. Vengono poste domande sulle opportunità offerte dal progetto e quali sono le minacce che possono invece mettere in pericolo l’esito del progetto e porre in difficoltà l’intera organizzazione. È dunque in questa fase che emerge le capacità del moderatore di stimolare la discussione e le idee di tutti i componenti del team.
Tutte le idee vengono riportate su dei foglietti. Ogni foglietto contiene, brevemente, un solo suggerimento.

3 – Individuare le idee migliori
Appesi i foglietti su un cartellone alla parete vanno esaminati uno ad uno e chiarito quelli sui quali il team ha dei dubbi.
Se i punti di forza e debolezza così come le opportunità e le minacce, non sono subito evidenti, occorre approfondire chiedendo a ciascun componente del team di indicare quali sono per lui (in base alla lunghezza della lista ottenuta) le prime tre o più voci più importanti. Si otterrà così un elenco dei punti di forza e debolezza e dei rischi in ordine decrescente di importanza.

4 – Sistemare le voci rilevanti e creazione della matrice.
Su di un cartellone diviso in quattro quadranti, che identificano i punti di debolezza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce, vengono poste le prime tre voci (o più) di ciascuna categoria individuate nella fase precedente.

5 – Identificare la strategia.
Completate le 4 fasi e analizzato il risultato della matrice si passa alla fase di creazione della strategia.

LA FINALITÀ DELL’ANALISI SWOT NEI PROGETTI
L’analisi SWOT nell’ambito di un’iniziativa progettuale è utilizzata per presentare le informazioni ricavate dall’indagine alla direzione aziendale. Pertanto la finalità non è quella di sostenere una causa a favore o contro un progetto ma piuttosto mostrare, in modo più chiaro possibile, quelli che sono i pro e i contro del progetto e fornire al management tutte le indicazioni necessarie affinché questi possano essere informati sulla fattibilità dell’idea progettuale e decidere eventualmente se modificare qualche fattore che influenza negativamente l’avvio dell’iniziativa.
Dunque l’analisi SWOT offre un quadro di riferimento che viene adottato per valutare in prima battuta la sostenibilità di un progetto, di una strategia o se un obiettivo e realizzabile, aiutando a stabilire la validità degli stessi per poi decidere se andare avanti o fermarsi.
Per la sua semplicità e praticità l’analisi SWOT è molto diffusa. Tuttavia occorre precisare che è uno strumento di analisi di alto livello, cioè non è pensata per scoprire in dettaglio i rischi di progetto e per questo motivo che la sua efficacia è maggiore se impiegata nella fase preliminare di un’iniziativa progettuale.

ANALISI SWOT

__________________________________________

Di questo argomento e di molto altro ne parleremo nei prossimi corsi di Project Management
in programma per giugno e luglio.
Clicca sulle icone e vedi le schede dei corsi.

 

ANALISI SWOT

Project Management
Essentials
Project Management
ISIPM-BASE

ANALISI SWOT

Designed by Freepik

Categories: News
Tags: ANALISI SWOT, BRAINSTORMING, MATRICE SWOT, Project Management, SWOT ANALYSIS
  • ___ ___

Related Posts

ISIPM-BASE ® Napoli | UIDOO® – Migliora la tua conoscenza

febbraio 13, 2023

ISIPM BASE NAPOLI ISIPM-BASE® NAPOLI - NUOVA SESSIONE FORMATIVA ONLINE 27-28-29 MARZO 2023 Il numero di professionisti

Leggi tutto
formazione gruppo project management

FORMAZIONE DI GRUPPO IN PROJECT MANAGEMENT | UIDOO®

luglio 14, 2022

FORMAZIONE IN PROJECT MANAGEMENT : PERCHÉ LA FORMAZIONE IN GRUPPO IN GESTIONE PROGETTI È UN’

Leggi tutto
MATURITA IN PROJECT MANAGEMENT

MATURITA IN PROJECT MANAGEMENT | UIDOO®

luglio 08, 2022

MATURITÀ IN PROJECT MANAGEMENT Tutte le organizzazioni hanno degli obiettivi da raggiungere e per realizzarli è

Leggi tutto

L’importanza delle conoscenze in gestione progetto nelle professioni

maggio 02, 2022

Le conoscenze di gestione progetto acquisite sul campo, anche se fondamentali, devono essere inserite all’interno

Leggi tutto
PROCESSI AZIENDALI

PROCESSI AZIENDALI | UIDOO® – Migliora la tua conoscenza

aprile 06, 2022

I PROCESSI AZIENDALI: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONE Il termine processo è molto noto e lo

Leggi tutto

LA NUOVA ISO 21502

febbraio 08, 2021

LA NUOVA ISO 21502 Pubblicata la nuova edizione della norma di project management ISO 21502, che

Leggi tutto

FORMAZIONE 4.0

luglio 10, 2020

FORMAZIONE 4.0 - I CONTRIBUTI PER LE IMPRESE La Legge Bilancio 2020 proroga di un anno

Leggi tutto

FORMAZIONE: UNA LEVA FONDAMENTALE PER RIPARTIRE

giugno 04, 2020

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PRIMA E DOPO IL LOCKDOWN La formazione anche durante il lockdown ha svolto

Leggi tutto

CORSO ONLINE PROJECT MANAGEMENT ESSENTIALS

maggio 26, 2020

CORSO ONLINE PROJECT MANAGEMENT ESSENTIALS LAVORARE PER PROGETTI: METODOLOGIA, LINGUAGGIO, TECNICHE E STRUMENTI NEL PROJECT MANAGEMENT. I

Leggi tutto

CORSO ONLINE BUSINESS PLANNING

maggio 16, 2020

Nell’attuale contesto di mercato è necessario un approccio e una gestione economica-finanziaria dei progetti ancor

Leggi tutto
  • Annunci di lavoro per regione

    • Nessuna categoria
  • Uidoo
    UIDOO
    Sede Didattica:
    Centro Direzionale di Napoli
    Contattaci:
    +39 081-197 27 135


    Quadrologico Srls
    P.IVA 08279491214
    C.Fiscale 08279491214
    CCIAA/NREA: NA/945523
    Capitale sociale € 1.000,00 i.v.
    Sede legale:
    Viale delle Margherite, 3
    80013 Casalnuovo di Napoli
  • Utility

    • Trademarks
    • Condizioni d’uso piattaforma LMS
    • Privacy Policy
    • Condizioni generali di fornitura
    • Termini di utilizzo
    • FAQ
  • Pagamenti

    pagamenti
  • Informazioni

    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Politica della Qualita
    • Contatti
UIDOO CREDITS

Відповідальний роботодавець знає, що англійська для співробітників мотивує краще працювати, а також підвищує показники.

Курси для бізнесу, а саме корпоративна англійська мова. Школи англійської пропонують свої послуги для всіх бажаючих.

Ricerca
shopping cart
Non ci sono oggetti nel tuo carrello.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

Certaines pharmacies effectuent l'expédition sans ordonnance achat Clomid découvrez notre gamme de médicaments sans ordonnance.

Precio del clomid omifin Clomid precio. Comprar Clomid online sin receta en España. Farmacia en línea. La garantía de satisfacción.

Quanto tempo per Clomid per lavorare? Acquistare Clomid generico in Italia Compresse (Clomifene) 50mg online sicuro senza ricetta.