PROJECT MANAGEMENT IN PRATICA

LINGUAGGIO, PROCESSI, STRUMENTI E TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT PER UNA GESTIONE DI SUCCESSO DEI PROGETTI.

Innovazione, ricerca, lavori “una tantum”, creazione di prodotti personalizzati, realizzazione di nuovi servizi o la gestione di gare di appalto sono esigenze che si presentano sempre più spesso in tutte le organizzazioni sia pubbliche che private.
Tutti questi casi richiedono uno sforzo concentrato nel tempo volto a trovare soluzioni “ad hoc”, ovvero richiedono l’attivazione di un progetto e una adeguata conoscenza gestionale.

Il Project Management fornisce queste conoscenze e gli strumenti e le tecniche che permettono di affrontare e risolvere la complessità dei progetti e condurre a successo un’ iniziativa progettuale.
Tuttavia queste conoscenze alcune volte non sono presenti all’interno delle organizzazioni, in altri casi le conoscenze teoriche in Project Management appaiano di difficile applicazione e spesso l’esperienza sul campo e le particolari conoscenze tecniche di settore non sono sufficienti a garantire il successo dell’iniziativa progettuale.
Nello svolgimento pratico dei progetti è facile incorrere in errate valutazioni, avere difficoltà nel raccogliere e tradurre le esigenze degli utenti in elementi formali o perfino elaborare modelli e schemi a supporto della gestione di progetto.

Il corso Project Management in Pratica fornisce un approccio consolidato e la conoscenza di modelli, metodi, tecniche, strumenti e comportamenti indispensabili per realizzare progetti di successo.

PROJECT MANAGEMENT IN PRATICA ONLINE

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche sufficienti per la gestione di un progetto secondo gli standard metodologici più accreditati e con particolare riferimento alle norme UNI ISO 2150x

Programma del corso

Durante il corso, gli argomenti teorici saranno alternati a sessioni pratiche in cui gli studenti applicheranno le nozioni apprese a uno specifico caso di studio. Questo caso di studio, definito nella prima lezione del corso, sarà al centro delle attività di apprendimento. Le esercitazioni pratiche forniranno un’opportunità preziosa per rafforzare i concetti teorici principali e permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica le loro conoscenze, valutando così il proprio livello di comprensione.
Inoltre durante il corso saranno dei test in sessione congiunta per fissare meglio i principali contenuti teorici.

LEGGI IL PROGRAMMA

Fondamenti di Project Management.

  • Panoramica sul Project Management (terminologia e definizioni)
  • Processi e Progetti.
  • Rapporti tra progetti e ciclo di vita di prodotti e servizi.
  • Ciclo di vita del progetto e ciclo di vita gestionale.
  • L’approccio metodologico.
  • Processi e Aree di Conoscenza del Project Management.
  • Definizione del Caso di Studio da sviluppare nelle lezioni successive.

Dall’idea di progetto alla realizzazione

  • L’approccio progettuale e i principali passi verso l’efficienza.
  • Ridurre le probabilità di insuccesso del progetto.
  • Analisi della fattibilità: introduzione al Business Case.
  • La definizione degli obiettivi, dei benefici e l’individuazione dei vincoli di progetto.
  • Realizzare una corretta SWOT Analysis
  • Identificare i principali stakeholder
  • Esempi di come sviluppare una Scheda di Progetto (Project Charter)
  • Caso di Studio

La pianificazione del progetto

  • Come sviluppare un Piano di Progetto
  • Cosa sono i requisiti di progetto e come raccoglierli (pratiche di applicazione)
  • Schematizzazione e dettaglio del lavoro da eseguire
  • Esempi su come esaminare e rappresentare: il lavoro, l’organizzazione, le responsabilità, le risorse, i tempi e i costi di progetto.
  • Analisi dei rischi
  • Caso di Studio

Varo ed esecuzione del progetto

  • Preparativi per l’esecuzione del progetto (passi da compiere e punti di attenzione)
  • Gestire le criticità (esempi di problem solving)
  • Come rispondere ai rischi
  • Caso di Studio

Controllo e conclusione del progetto

  • I processi di controllo
  • La stima di avanzamento
  • Cenni sul metodo dell’Earned Value
  • Una corretta chiusura
  • Caso di Studio

Destinatari

Il corso project management in pratica è rivolto a tutti i ruoli manageriali e operativi coinvolti nella conduzione di progetti o nella partecipazione a team di progetto, a tutti coloro che vogliono apprendere le conoscenze di base in Project Management in modo da aumentare le possibilità di successo nella presentazione e nella gestione di un progetto.

  • – Responsabili di Progetto di aziende di produzione, servizi, e organizzazioni no-profit;
  • Project Management in pratica online
  • – Membri dei team di progetto;
  • Project Management in pratica online
  • – Team Leader;
  • Project Management in pratica online
  • – Liberi professionisti;
  • Project Management in pratica online
  • – Studi Tecnici di Ingegneria e Architettura;
  • Project Management in pratica online
  • – Imprenditori, Manager e responsabili di funzione di PMI e grandi aziende;
  • Project Management in pratica online
  • – Responsabili di Uffici Tecnici;
  • Project Management in pratica online
  • – Responsabili di innovazione e trasformazione digitale;
  • Project Management in pratica online
  • – Responsabili di Uffici Gare e Appalti;
  • Project Management in pratica online
  • – Responsabili di Area e/o di Settore;
  • Project Management in pratica online
  • – RUP (Responsabile Unico del Progetto)

Prerequisiti di partecipazione al corso

La partecipazione al corso non richiede nessuna conoscenza in Project Management.

Modalità di erogazione, durata, date e orari del corso

Il corso sarà svolto in streaming live, il docente e i partecipanti saranno collegati via web in videoconferenza.
La durata complessiva del corso è di 16 ore

Le date e gli orari del corso sono:
22 ottobre 14:00-18:00
24 ottobre 14:00-18:00
28 ottobre 14:00-18:00
30 ottobre 14:00-18:00

Materiale didattico

I partecipanti riceveranno copia elettronica delle slideshow del corso.

Numero massimo di partecipanti

Per garantire un elevato livello qualitativo della formazione e massimizzare l’attenzione rivolta ad ogni discente il corso ha una disponibilità di posti limitata, raggiunto il numero massimo di 15 iscritti le iscrizioni verranno chiuse.

Modalità d’iscrizione

Per partecipare al corso è necessario compilare il modulo d’ordine visibile cliccando sul bottone ACQUISTA.
In seguito alla compilazione il richiedente riceverà una e-mail che riporterà i dati dell’iscrizione e le modalità di pagamento.

Avvio della sessione formativa

Il corso sarà attivato solamente in seguito al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
In caso contrario la segreteria si riserva la facoltà di rimandare il corso a successive date. La comunicazione di conferma dello svolgimento del corso, a tutti gli iscritti, avviene per e-mail alla chiusura delle iscrizioni.

Termine Iscrizioni

Le iscrizioni termineranno il 16 ottobre.

Pagamento della quota d’iscrizione al corso

La quota d’iscrizione al corso dovrà essere versata solo in seguito alla conferma di avvio del corso da parte della segreteria UIDOO®.
Il pagamento dovrà avvenire entro il termine che sarà specificato nella e-mail di conferma ed esclusivamente mediante bonifico bancario.

Attestato di partecipazione

Ai discenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Contattaci per un Preventivo Personalizzato

Se desiderate organizzare questo corso per il vostro personale direttamente presso la vostra sede, vi invitiamo a contattarci.
Siamo qui per discutere delle vostre esigenze formative e per creare un’esperienza di apprendimento su misura che possa migliorare le competenze del vostro team.

Per un preventivo contattaci allo 081-197.27.135 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it.

Hai bisogno di assistenza?

Se hai bisogno di assistenza per l’acquisto dei nostri corsi puoi contattarci allo +39 081-197.27.135 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it

Marchi Registrati

Clicca qui per informazioni sulla proprietà intellettuale.

ISIPM-BASE ONLINE