• Sign in

  • Join for free
  • Home Page
  • Perchè scegliere Uidoo
  • CORSI ONLINE PROJECT MANAGEMENT
  • Corsi Project Management
  • Test for Project Management
  • Assessment
  • Contattaci
  • News
  • Annunci di lavoro
  • F.A.Q.
UIDOO
0
UIDOO
MENU
  • Accedi
    • Login
    • Registrati
    • Password dimenticata
  • Non ci sono oggetti nel tuo carrello.
  • Menu
  • Home Page
  • Perchè scegliere Uidoo
  • CORSI ONLINE PROJECT MANAGEMENT
  • Corsi Project Management
  • Test for Project Management
  • Assessment
  • Contattaci
  • News
  • Annunci di lavoro
  • F.A.Q.
UIDOO / News / PROJECT CHARTER: IL DOCUMENTO DI AVVIO PROGETTO

PROJECT CHARTER: IL DOCUMENTO DI AVVIO PROGETTO

Next
Previous
gennaio 28, 2020
0 Commenti

IL PROJECT CHARTER

Il Project Charter è il documento ufficiale che dà il via al progetto. Non esiste progetto se non c’è un project charter. Con questo documento il project manager ha il mandato a gestire il progetto. Una volta siglato diventa l’accordo tra il responsabile di progetto e tutti gli altri line manager coinvolti riguardo a quando e a quali deliverable saranno realizzati.

In una qualsiasi organizzazione, soprattutto in questi tempi estremamente dinamici, l’attività di gestione progettuale costituisce uno dei punti centrali della vita organizzativa aziendale e, nell’ambito di questa specializzazione, uno degli strumenti più importanti per avviare un progetto è senza dubbio la creazione del “charter”.
Più noto come scheda di progetto o documento di avvio progetto e spesso identificato come una sorta di scheda anagrafica del progetto, in realtà il suo compito è molto più importante. La norma UNI ISO 21500 definisce il project charter come il documento che “collega il progetto agli obiettivi strategici dell’organizzazione e che dovrebbe identificare tutti i termini rilevanti di riferimento, gli obblighi, le assunzioni e i vincoli di progetto”.
Infatti è un documento che ha una grossa importanza strategica per l’organizzazione poiché guida il progetto, è uno strumento fortemente efficace poiché ne racchiude le caratteristiche e contiene tutti gli aspetti critici e più importanti per la sua gestione.
Il Project Charter, se validato dallo sponsor di progetto, autorizza formalmente l’esistenza del progetto, assegna al Project Manager l’autorità per impiegare o richiedere le risorse necessarie e la sua divulgazione – solitamente attraverso il kick-off meeting – rappresenta l’annuncio ufficiale a tutti gli stakeholder dell’esistenza del progetto. Per tale motivo si preferisce redigere un project charter breve che riporti i dati in modo preciso e chiaro, in modo che le informazioni siano inequivocabili a tutti gli stakeholder. Informazioni che tra l’altro serviranno alla pianificazione come input di alto livello.

Un buon “Charter” include direttamente o per rimando i seguenti dati: l’enunciazione degli obiettivi e dell’ambito di progetto; i motivi che hanno determinato l’avvio del progetto (noti come elementi di giustificazione del progetto e derivanti dal business case); chi sono i principali stakeholder; i rischi di alto livello; la data di completamento; indicazioni sul team di progetto (core team); fonti di finanziamento e costi (con possibili margini di tolleranza); specifici indirizzi e metodi di project management; gli obiettivi di qualità (come la soddisfazione del cliente); requisiti di alto livello; i principali milestone e una prima identificazione dei deliverable da realizzare.
Come sopra accennato il project charter può fare riferimento ad altri documenti già sviluppati, quali il business case, il capitolato di progetto (Statement of Work – SOW) oppure, se esiste, il contratto stipulato con il cliente.
Inoltre, come gli altri documenti di progetto, il project charter non è un documento statico, va infatti verificato all’avvio di una nuova fase e tenuto aggiornato nel corso dell’avanzamento del progetto con le possibili modifiche in merito, assicurandosi l’archiviazione delle versioni precedenti per eventuali confronti e valutazioni.
Infine occorre precisare che il Project Charter non viene emanato dal Project Manager ma da un alto dirigente (Senior Executive o dallo Sponsor) con poteri di decisione per i rischi e i costi che il progetto comporta.
Oggi le varie organizzazioni promuovono l’adozione del concetto di project charter come elemento fondamentale nella gestione progettuale anche se non tutte le aziende lo sviluppano allo stesso punto del ciclo di vita del progetto. Dunque è chiaro che costituisce una componente essenziale delle metodologie di project management e fornisce al progetto solidità e trasparenza.

PROJECT CHARTER

Vectors by Vecteezy

Categories: News
Tags: PROJECT CHARTER, STATEMENT OF WORK
  • Uidoo Segreteria

Related Posts

LA NUOVA ISO 21502

febbraio 08, 2021

LA NUOVA ISO 21502 Pubblicata la nuova edizione della norma di project management ISO 21502, che

Leggi tutto

ISIPM-BASE ® Napoli | UIDOO® – Migliora la tua conoscenza

settembre 15, 2020

ISIPM BASE NAPOLI ISIPM-BASE® NAPOLI - NUOVA SESSIONE FORMATIVA ONLINE 27-28-29 OTTOBRE 2020 Il numero di professionisti

Leggi tutto

FORMAZIONE 4.0

luglio 10, 2020

FORMAZIONE 4.0 - I CONTRIBUTI PER LE IMPRESE La Legge Bilancio 2020 proroga di un anno

Leggi tutto

ANALISI SWOT UTILIZZO E REALIZZAZIONE

giugno 06, 2020

ANALISI SWOT COME PARTE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA   L’analisi delle variabili che caratterizzano l’ambiente interno

Leggi tutto

FORMAZIONE: UNA LEVA FONDAMENTALE PER RIPARTIRE

giugno 04, 2020

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PRIMA E DOPO IL LOCKDOWN La formazione anche durante il lockdown ha svolto

Leggi tutto

CORSO ONLINE PROJECT MANAGEMENT ESSENTIALS

maggio 26, 2020

CORSO ONLINE PROJECT MANAGEMENT ESSENTIALS LAVORARE PER PROGETTI: METODOLOGIA, LINGUAGGIO, TECNICHE E STRUMENTI NEL PROJECT MANAGEMENT. I

Leggi tutto

PROJECT MANAGER JUNIOR | OFFERTA LAVORO FIRENZE

maggio 17, 2020

PROJECT MANAGER JUNIOR SETTORE METALMECCANICO | OFFERTA LAVORO FIRENZE Adecco Italia Spa ricerca per azienda

Leggi tutto

CORSO ONLINE BUSINESS PLANNING

maggio 16, 2020

Nell’attuale contesto di mercato è necessario un approccio e una gestione economica-finanziaria dei progetti ancor

Leggi tutto

PROJECT MANAGER SETTORE AUTOMAZIONE | OFFERTA LAVORO TORINO

maggio 16, 2020

PROJECT MANAGER SETTORE AUTOMAZIONE | OFFERTA LAVORO TORINO S&You Torino, divisione di Synergie Italia Spa, seleziona

Leggi tutto

PROJECT MANAGER | OFFERTA LAVORO PESCARA

maggio 14, 2020

PROJECT MANAGER | OFFERTA LAVORO PESCARA Per prestigiosa società operante nel settore delle telecomunicazioni, Manpower® alla

Leggi tutto
  • Annunci di lavoro per regione

    • ARCHIVIO OFFERTE LAVORO (155)
    • OFFERTE LAVORO (5)
  • Uidoo
    UIDOO
    Sede Didattica:
    Centro Direzionale di Napoli
    Contattaci:
    +39 081-197 27 135


    Quadrologico Srls
    P.IVA 08279491214
    C.Fiscale 08279491214
    CCIAA/NREA: NA/945523
    Capitale sociale € 1.000,00 i.v.
    Sede legale:
    Viale delle Margherite, 3
    80013 Casalnuovo di Napoli
  • Utility

    • Trademarks
    • Condizioni d’uso piattaforma LMS
    • Privacy Policy
    • FAQ
    • Termini di utilizzo
  • Pagamenti

    pagamenti
  • Informazioni

    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Politica della Qualita
    • Contatti
UIDOO CREDITS
Ricerca
shopping cart
Non ci sono oggetti nel tuo carrello.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi