I requisiti rappresentano il vero punto di contatto tra le necessità dei clienti/utenti e il team di realizzazione di un prodotto. L’analisi dei requisiti è spesso imperfetta, sia perché l’utente non sa a priori cosa vuole nel dettaglio, sia perché è decisamente complicato tradurre questi in elementi formali di facile e chiara interpretazione. Si tratta di una tematica fondamentale perché dalla raccolta, gestione e capacità di aggiornare i requisiti dipende il successo di quanto stiamo realizzando e il relativo valore sia reale che percepito.
Argomenti del corso
Il workshop, di 3 giorni, ha lo scopo di fornire ai partecipanti una vista d’insieme delle diverse tecniche, dei diversi formalismi e dei tool più utilizzati per affrontare questa specifica tematica nelle sue diverse sfaccettature. Inoltre, la sperimentazione diretta è sperimentata attraverso uno specifico “serious game” che mette gli stessi alla prova su quanto evidenziato in un contesto di simulazione e divertimento.
-
- LA GESTIONE DEI REQUISITI
Discussione introduttiva sulla tematica
Approccio tradizionale
Approccio Agile
L’interazione con gli stakeholder e la raccolta dei requisiti
GESTIONE DEI REQUISITI
-
- STRUMENTI DI FORMALIZZAZIONE
Requirement Specification
UML, formalismi e diagrammi
4+1 punti di vista sui diagrammi UML: della progettazione, del processo, componentistico, di distribuzione, di casi d’uso
GESTIONE DEI REQUISITI
-
- REQUISITI IN CHIAVE AGILE: EPIC, CAPABILITY, FEATURE, USER STORY
Epic, Capability, Feature e User Story
User Story buone e cattive
I.N.V.E.S.T.
Ruoli e Utenti: le Personas
Granularità degli elementi
Splitting Patterns
GESTIONE DEI REQUISITI
-
- CANVAS E VISUAL TOOL
Product Box
Vision Board
Business Model Canvas & Product Canvas
Personas & Empathy Maps
Elevator Pitch
Customer Life Cycle / Customer Journey Map
Impact Mapping
User Story Mapping
The Go Product Roadmap
GESTIONE DEI REQUISITI
-
- SERIOUS PLAY: FIND YOUR PRODUCT!
Momento operativo in cui, partendo da un ipotetico prodotto di riferimento, i partecipanti saranno chiamati a mettere in pratica i concetti ed i tool presentati, andando a impersonare i diversi ruoli tipicamente coinvolti. I partecipanti verranno divisi in due gruppi e saranno messi in diretta competizione tra loro per conquistare il gradimento del cliente finale secondo una serie di parametri misurabili di riferimento.
Destinatari
Il workshop si rivolge a:
- – Middle Management;
- – Project Manager;
- – Product Manager
- – Team Leader
- – Developers,Tester;
Pre-requisiti
Conoscenze minime di Project Management.
Materiale Didattico
I partecipanti riceveranno copia elettronica delle slideshow del corso.
Certificazioni/Credenziali
Nessuna certificazione/credenziale professionale. Al termine del workshop sarà rilasciato a tutti i discenti un attestato di partecipazione.
Workshop monoaziendale
Questo workshop è realizzabile in forma on-demand, adattarlo a specifiche esigenze organizzative e svolgerlo direttamente presso la sede della vostra azienda: per un preventivo contattaci allo 081-197.27.135 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it.
Hai bisogno di assistenza?
Se hai bisogno di assistenza per l’acquisto? Contattaci allo 081-197.27.135 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it.
Marchi Registrati
Clicca QUI per informazioni sulla proprietà intellettuale.