ISIPM-Base® + ISIPM eU-maps® Online

eU-maps ® PERCORSO FORMATIVO SU FONDI EUROPEI EUROPROGETTAZIONE E
PROJECT MANAGEMENT.

Percorso formativo propedeutico all’esame di certificazione ISIPM-Base® e di qualificazione ISIPM eU-maps®

I fondi che l’Unione Europea mette a disposizione rappresentano un’opportunità imperdibile per lo sviluppo del Paese. Sono infatti un contributo importante sia per le imprese che desiderano crescere sia per gli enti pubblici che intendono realizzare progetti difficilmente attuabili con forme di finanziamento ordinarie.
In ragione dell’importanza che deriva dai fondi EU, le competenze relative all’ europrogettazione e gestione progetti diventano competenze chiave nello scenario attuale delineato dal PNRR.
Per questo le capacità della pubblica amministrazione e degli operatori privati di cogliere le opportunità finanziarie derivanti dal ciclo di programmazione dei fondi europei 2021-2027 può derivare soltanto da una corretta progettazione, pianificazione, valutazione e gestione dei progetti.

A tal fine ISIPM, dopo un percorso di ricerca, sperimentazione e standardizzazione ha definito il modello eU-maps® per consentire una corretta ed efficiente formulazione e gestione di progetti europei.

Il modello eU-maps®

Il modello ISIPM eU-maps® integra in un unico framework logico le conoscenze necessarie per chiunque, a diverso titolo, si occupi di europrogettazione o desideri intraprendere un percorso professionale in progettazione e gestione di progetti finanziati da Fondi Europei.

Il modello eU-maps® prevede quattro differenti aree di conoscenza

Leggi di più

Fondi Europei: elementi di contesto. La prima area riguarda le conoscenze del contesto istituzionale, finanziario e di governance dei fondi europei all’interno del quale si gestiscono programmi e progetti. Descrive la filiera che partendo dai Trattati, passando per la strategia europea decennale, il Quadro Finanziario Pluriennale, il Next GenerationEU, le politiche ed i singoli fondi, arriva sino a PNRR, Programmi e progetti finanziati. Include inoltre la conoscenza delle diverse caratteristiche e tipologie dei singoli programmi di finanziamento disponibili nei diversi settori.

Tecniche e metodologie di euro-progettazione. La seconda area riguarda le conoscenze, le tecniche e le metodologie tipiche dell’euro-progettazione per l’individuazione, progettazione e presentazione di un’idea progettuale al finanziamento. In particolare verranno approfondite le tecniche di analisi (albero dei problemi/obiettivi) di progettazione (Logical Framework Approach) e di programmazione delle risorse (Budgeting, WBS, OBS ecc.) e di gestione. Include inoltre tutti elementi tipici per la presentazione della candidatura quali la costituzione e gestione del partenariato e i requisiti e per la sua fase di implementazione, quali il reporting e la rendicontazione.

Project Management. La terza area riguarda gli elementi base di conoscenza legati alla gestione del progetto. La stessa non verrà realizzata all’interno del presente corso, tuttavia verranno dedicate alcune ore all’adattamento del project management ai progetti europei.

Elementi di integrazione. La quarta area fornisce le conoscenze necessarie per la comprensione e gestione del modello di integrazione fra le due discipline, euro-progettazione e project management. In particolare comprende gli elementi del Project Cycle Management integrato con il ciclo di vita del project management e del ciclo di vita del prodotto. All’interno della quarta area sono definiti i gruppi di processo ed i singoli processi del modello eU-maps.

Il percorso formativo

Il percorso formativo su fondi europei europrogettazione e project management è composto dai seguenti due corsi di formazione, entrambi realizzati con la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project Management.

Corso di Project Management Base
Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base®
Corso sui Fondi Europei ed Europrogettazione
Corso propedeutico al conseguimento della qualificazione ISIPM eU-maps®

Per chi ha già conseguito la certificazione ISIPM-Base® può iscriversi QUI al solo corso specialistico sui Fondi Europei ed Europrogettazione

Obiettivi

L’obiettivo è formare figure professionali che si occupano della progettazione e gestione progetti finanziati con fondi europei sia nel settore privato e sia nella pubblica amministrazione.

  • Al termine del percorso formativo i discenti avranno:
  • – appreso i fondamenti di Project Management secondo la struttura indicata dall’ISIPM;
  • – appreso le conoscenze riguardanti tutte le fasi della formulazione e gestione dei progetti finanziati con Fondi EU;
  • – le conoscenze necessarie e propedeutiche per il conseguimento della certificazione ISIPM-Base e della qualificazione ISIPM eU-maps®

Corso Project Management Base

PROGRAMMA

  • Il contesto
  • Progetto
  • Project Management
  • Strutture organizzative e progetti
  • Program e Portfolio Management
  • Governance dei progetti
  • I gruppi di processi (avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura)
  • Contesto e gestione stakeholder
  • Fasi del progetto (ciclo di vita)
  • Criteri di successo del progetto
  • Strategia di progetto, requisiti e obiettivi
  • Il Responsabile di Progetto (Project Manager)
  • Modelli di Maturità di PM
  • Criteri di valutazione del progetto
  • ————————
  • Conoscenze tecniche e metodologiche
  • Gestione dell’integrazione di progetto
  • Gestione dell’ambito e dei deliverable di progetto
  • Gestione dei tempi di progetto
  • Gestione delle risorse di progetto
  • Gestione della contrattualistica e degli acquisti di progetto
  • Gestione dei rischi di progetto
  • Gestione dei costi di progetto
  • Gestione della configurazione e delle modifiche di progetto
  • Valutazione dell’avanzamento di progetto
  • Gestione della comunicazione di progetto
  • Gestione della qualità di progetto
  • Standard e normative
  • ————————
  • Conoscenze comportamentali (cenni)
  • Comunicazione
  • Leadership
  • Motivazione e orientamento al risultato
  • Team working e team building
  • Negoziazione
  • Conflitti e crisi
  • Problem Solving
  • Etica

Corso Fondi Europei ed Europrogettazione

PROGRAMMA

  • I MODULO – AREA DI CONTESTO FONDI EUROPEI
    Il quadro strategico, istituzionale e normativo dei fondi europei e la governance dei programmi di finanziamento.
  • ————————
  • Istituzioni europee e Governance
  • I trattati europei e la strategia decennale
  • Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 ed il Next Generation EU
  • Tipologie e governance delle principali tipologie di fondi europei.
  • La mappa dei programmi di finanziamento europei.
  • Struttura e governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Introduzione al Project Cycle Management (PCM): fasi e documenti.
  • ————————
  • II MODULO – AREA EURO-PROGETTAZIONE
    La formulazione di un progetto europeo: tecniche e metodologie di euro-progettazione
  • ————————
  • Dall’idea progettuale alla formulazione
  • Il Logical Framework Approach: la fase di analisi
  • La fase di progettazione: la matrice del quadro logico.
  • ————————
  • Esercitazione sugli strumenti del logical framework approach
  • Analisi degli stakeholder
  • Albero dei problemi
  • Albero degli obiettivi
  • Definizione strategia
  • Matrice del quadro logico.
  • ————————
  • III MODULO – AREA PROJECT MANAGEMENT
    La gestione di un progetto europeo
  • ————————
  • Adattamento del project management ai fondi europei
  • ————————
  • IV MODULO – AREA DI INTEGRAZIONE
    Integrazione tra le prime 3 Aree di conoscenza del Modello
  • ————————
  • Il modello integrato (eU-maps) alla progettazione e gestione dei fondi europei
  • Tre passaggi logici per arrivare al modello
  • Fasi e processi del modello eU-maps
  • ————————
  • Laboratorio
  • Preparare una proposta progettuale in risposta ad una call for proposal

Destinatari

– Professionisti, consulenti che intendono specializzarsi e lavorare nel settore dei fondi europei;
– Personale di enti pubblici, università e centri di ricerca che lavorano nel settore dei fondi europei;
– Manager e dipendenti del settore privato e no-profit che desiderano specializzarsi nella gestione dei fondi europei;
– A tutti coloro che vogliono comprendere le logiche e i principi dell’europrogettazione e del project management in maniera integrata;
– Alle organizzazioni pubbliche e private che intendono formare e qualificare i propri dipendenti in Europrogettazione e Project Management in modo che questi possano ricoprire il ruolo di esperti in fondi europei europrogettazione e di Project Manager.

Prerequisiti

L’iscrizione al percorso formativo non richiede nessun pre-requisito

Durata e date del percorso formativo

La durata percorso formativo è di 54 ore (didattica + esercitazioni + laboratori pratici + simulazione di esami) suddivise in 11 giornate.
Le date e gli orari delle lezioni per il corso Project Management Base sono:

  •  1)  martedì    6 giugno : 9:00-13:00 14:00-18:00
  •  2)  mercoledì 7 giugno : 9:00-13:00 14:00-18:00
  •  3)  giovedì     8 giugno : 9:00-13:00 14:00-18:00

Le date e gli orari delle lezioni per il corso sui Fondi Europei Europrogettazione sono:

  •  4) venerdì 16 giugno : 14:00-18:00
  •  5) sabato  17 giugno : 9:30-13:30
  •  6) venerdì 23 giugno : 14:00-18:00
  •  7) sabato  24 giugno : 9:30-13:30
  •  8) venerdì 30 giugno : 14:00-18:00
  •  9) sabato   1 luglio : 9:30-13:30
  •  10) venerdì 7 luglio : 14:00-18:00
  •  11) sabato  8 luglio : 9:30-11:30

Tutte le lezioni si svolgeranno on-line, attraverso il collegamento ad una piattaforma di Web Conference.

Numero massimo di partecipanti

Per garantire un elevato livello qualitativo della formazione e massimizzare l’attenzione rivolta ad ogni discente il numero massimo previsto per ciascun corso è di 15 partecipanti.

Termine Iscrizioni

Le iscrizioni si chiuderanno il 2 giugno 2023

Modalità d’iscrizione e di pagamento.

Per l’iscrizione è necessario compilare il modulo d’ordine visibile cliccando sul bottone ACQUISTA.
Il pagamento, esclusivamente mediante bonifico bancario, dovrà avvenire solo in seguito alla mail di conferma di avvio dei corsi da parte della Segreteria UIDOO®

Avvio del percorso formativo.

Il percorso formativo sarà attivato solamente in seguito al raggiungimento del numero minimo di iscritti. In caso contrario la segreteria si riserva la facoltà di rinviarlo a successive date. La comunicazione di conferma avviene per e-mail alla chiusura delle iscrizioni.

Materiale didattico

I partecipanti riceveranno copia elettronica del materiale didattico ufficiale ISIPM

Costo esami ISIPM-Base® e ISIPM eU-maps®

Il costo per l’esame di certificazione ISIPM-Base® è di € 140,00 (anzichè di € 170,00), cui va aggiunto la quota individuale per l’iscrizione annuale a ISIPM di € 30,00
Il costo per l’esame di qualificazione ISIPM eU-maps® è di € 140,00 (anzichè di € 170,00), cui va aggiunto (se non già versata) la quota individuale per l’iscrizione annuale a ISIPM di € 30,00
Le suddette quote non sono incluse nel prezzo del percorso formativo. Il candidato deve versare queste quote direttamente all’ ISIPM almeno 5 giorni prima della data di esame.
I partecipanti possono sostenere entrambi gli esami sia in sessioni separate che in unica sessione al termine del percorso formativo.

Attestato di partecipazione

Al termine di ciascun corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Libri di testo

Guida alle conoscenze di gestione progetti Franco Angeli, sesta edizione. Per l’esame di certificazione ISIPM-Base®
“Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei” Franco Angeli, a cura di Marco Amici e Federico Porcedda. Per la preprazione all’esame di qualificazione ISIPM eU-mpas®
I libri sono acquistabili in autonomia dai discenti.
L’Ing. Federico Porcedda e il Dott. Marco Amici sono i docenti di questo corso.

Supervisione scientifica

Il percorso formativo è realizzato con la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di project Management

ISIPM eU-maps Online
ISIPM eU-maps Online

Acquisto MEPA

Il corso è presente sul MEPA.
Il codice prodotto sul MEPA è QL05PM1.

Hai bisogno di assistenza?

Se hai bisogno di assistenza per l’acquisto puoi contattarci allo 081-197.27.135 oppure scrivere a : segreteria@uidoo.it.

Marchi Registrati

Clicca QUI per informazioni sulla proprietà intellettuale.