Il corso intende fornire i metodi e gli strumenti utili sia per la corretta definizione e analisi degli obiettivi economico-finanziari di un’ iniziativa progettuale (Business Plan) sia per analizzare l’impatto su tali obiettivi causato da eventuali variazioni sopraggiunte nella fase di realizzazione del progetto, ed evidenziate dal monitoraggio degli indici propri delle metodologie di Project Management.
Argomenti del corso
Il processo di ideazione, progettazione, pianificazione, esecuzione e controllo di un progetto/iniziativa.
Richiamo sulle finalità e struttura di un Business Plan
Business Plan e Project Management
analisi del significato ed utilizzo degli indici caratteristici per il controllo del Progetto (CV, SV, EV, ES)
richiami di contabilità ed economia per lo sviluppo del budget economico e finanziario del progetto
conto economico, stato patrimoniale, analisi costi, flusso di cassa, attualizzazione
definizione e significato di redditività e valore
definizione ed analisi degli indici di analisi economico/finanziaria (ROE, ROI, VAN, TIR, PbP, EVA)
correlazioni tra gli indici economico finanziari determinati in fase di budget ed indici di controllo del PM
analisi di impatto
analisi di un Case Study completo
simulazioni di «what if»
Obiettivi del corso
Il corso intende sensibilizzare i project manager sulla necessità di un approccio di tipo Total Control Project che deve costituire una guida nella pianificazione e controllo del progetto, al fine di rispettare il risultati economici/finanziari previsti (budget) dall’investimento e, d’altro canto, suggerire a chi sviluppa il business plan una cooperazione fattiva con i project manager, allo scopo di condividere non solo i risultati attesi, ma anche la relativa analisi di sensitività.
Destinatari
Il corso si rivolge principalmente a project e/o program manager, che operino in aziende e/o enti pubblici con la responsabilità di iniziative progettuali, od a liberi professionisti che operino sul mercato della consulenza manageriale e progettuale, nonché ad imprenditori o neo-imprenditori (start-up) che abbiano necessità di approfondire le problematiche relative allo sviluppo di un Business Plan di una iniziativa ed alle relative successive fasi di realizzazione.
Pre-requisiti
E’ utile che i partecipanti abbiano conoscenze di base sulle metodiche e tecniche di Project Management e sul significato, sulla struttura e sulle modalità di stesura di un Business Plan.
E’ altresì preferibile possedere nozioni generali sugli aspetti economico/finanziari correlati allo sviluppo e gestione di progetti/iniziative, anche se nel corso verranno analizzati, in maniera sintetica ma rigorosa, tutti i concetti e gli argomenti di “economics” necessari alla corretta valutazione delle varie fasi del processo (budget e realizzazione).
Corso monoaziendale
Il corso viene svolto solo in forma on-demand, su richiesta di singole aziende con più partecipanti. Le date sono concordate con il cliente in base a specifiche esigenze organizzative.
Contattaci per un preventivo allo 081-197.27.135 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it.
Materiale Didattico
I partecipanti riceveranno copia elettronica delle slideshow del corso.
Certificazioni/Credenziali
Nessuna certificazione/credenziale professionale. Al termine del corso sarà rilasciato a tutti i discenti un attestato di partecipazione.
Modalità d’iscrizione
Contattaci per un preventivo allo 081-197.27.135 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it.
Modalità di pagamento.
Il pagamento dovrà avvenire entro il termine che sarà specificato nella e-mail di conferma ed esclusivamente mediante bonifico bancario.
Hai bisogno di assistenza?
Se hai bisogno di assistenza per l’acquisto?
Contattaci allo 081-197.27.135 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it.
Marchi Registrati
Clicca qui per informazioni sulla proprietà intellettuale.