Il Project Management è diventato negli ultimi anni un argomento di grande attualità in tutti i settori. Questo interesse nasce anche dalla consapevolezza di molti professionisti che il loro lavoro dipende sempre più dalla capacità di concludere con efficacia ed efficienza le attività progettuali e che l’esperienza maturata sul campo non è più sufficiente a finalizzare iniziative complesse; e dunque per essere più competitivi devono acquisire quelle conoscenze che consentono di migliorare le performance professionali e attraverso le quali possono garantire il successo di una iniziativa progettuale.
La disciplina del Project Management fornisce queste conoscenze e specifici strumenti e tecniche che consentono un aumento della produttività professionale e permettono di affrontare e risolvere la complessità dei progetti e condurre a successo una iniziativa progettuale.
Il corso descrive i principali strumenti di Project Management collocandoli nelle specifiche fasi progettuali e ne illustra le proprietà essenziali e il loro valore strategico.
L’impostazione didattica privilegia gli aspetti di pratica applicazione delle tecniche e strumenti descritti attraverso l’alternarsi di approfondimenti, esercitazioni, analisi di casi reali. I partecipanti hanno quindi modo di confrontarsi tra loro e con il docente per calare nella loro operatività quanto appreso in aula.
Argomenti trattati
Concetti essenziali di Project Management;
-
Ideazione e avviamento del progetto;
bisogni e aspettative del cliente;
il ‘contratto’ con il cliente;
soddisfazione del cliente;
identificazione dei vincoli progettuali
-
Pianificazione del progetto
quando parte la pianificazione?;
chi partecipa alla pianificazione?;
che cos’è l’ambito di progetto? E come definirlo;
cosa si intende per ‘deriva del progetto’ e come evitarla.
-
Gli strumenti di pianificazione
come definire l’organigramma di progetto
la struttura di decomposizione del lavoro di progetto: la WBS
l’assegnazione di responsabilità alle persone sull’attività di progetto
come definire i costi delle risorse
analisi ‘make or buy’
contratti di fornitura
tecnica di individuazione delle cause di un problema
la tecnica del Valore Monetario Atteso in un progetto
linea guida per stimare tempi e costi
le principali tecniche per l’elaborazione delle stime di progetto
come creare una struttura di scomposizione delle risorse di progetto
tecniche di sequenzializzazione delle attività progettuali
analisi del rischio di un progetto
come creare una struttura di scomposizione dei rischi
definizione della matrice probabilità-impatto.
-
Varo ed esecuzione del progetto
regole di base e lesson learned
-
Strumenti di monitoraggio e controllo
strumenti di monitoraggio e controllo
come valutare l’andamento del progetto
controllare i costi
eseguire previsioni su come potrebbe terminare il progetto
-
La chiusura e la valutazione del progetto
che cosa valutare?
Destinatari
Il corso è indirizzato a:
coloro che richiedono un livello di comprensione generale di Project Management (PM);
persone che vogliono conoscere gli strumenti e le tecniche di PM da utilizzare nella pratica professionale;
a tutti coloro che desiderano lavorare in modo più organizzato;
tutti i professionisti che hanno bisogno di apprendere e sviluppare il linguaggio del progetto;
tutte le persone coinvolte direttamente o indirettamente con varie mansioni in attività progettuali;
chi vuole vogliono avvicinarsi al PM con un corso pratico che possa essere da ausilio per eventuali corsi futuri.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale didattico
Slideshow in formato PDF
Durata, Orari e Sede
Il corso ha una durata di 8 ore. L’orario delle lezioni è dalle 9:00 alle 18:00 con un’ora di pausa pranzo.
La sede del corso è al Centro Direzionale di Napoli – Viale della Costituzione, 80143 Napoli
Attestati/Certificazioni
Al termine del corso non è prevista nessuna credenziale professionale. A tutti i discenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Hai bisogno di assistenza?
Se hai bisogno di assistenza per l’acquisto dei nostri corsi puoi contattarci allo +39 081-189.20.419 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it.
Marchi Registrati
Clicca qui per informazioni sulla proprietà intellettuale.