L’obiettivo del corso è quello di illustrare i principali aspetti del Nuovo Codice degli Appalti pubblici, in riferimento all’introduzione per il RUP della qualifica di Project Manager. L’impianto del corso è coerente con l’attuale normativa in ambito PM, e costituisce un primo momento di un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione delle competenze in Project Mangement.

Argomenti trattati dal corso

  • Nuovo Codice degli appalti e le Linee Guida ANAC.
  • Il ciclo di vita dell’Opera Pubblica.
  • Il RUP: caratteristiche professionali e principali attività
  • Il RUP come Project Manager.
  • Il quadro legislativo e normativo di riferimento per il Project Management.
  • Il Project Manager: da ruolo a professione.
  • I processi di Project Management secondo la norma UNI ISO 21500.
  • La pianificazione delle attività come elemento strategico.
  • Conoscenze, abilità e competenze del Project Manager.
  • Qualificazione e certificazione in Project Management.
  • Percorsi per la certificazione delle competenze.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti gli stakeholder interessati alla progettazione e realizzazione di opere pubbliche, conivolti ai vari livelli nelle attività gestionali e di direzione nel ciclo di vita delle opere, in particolare ai Responsabili Unici del Procedimento ed a quanti sviluppino attività gestionali di supporto e/o coordinamento di risorse presso l’organizzazione della Stazione Appaltante.

Prerequisiti

La partecipazione al corso non richiede una precedente esperienza professionale come Project Manager.

Durata, orari e sede

Una giornata formativa per un totale di 8 ore. Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 18:00 con un’ora di pausa pranzo non compreso nel prezzo del corso. La sede del corso è al Centro Direzionale di Napoli, Viale della Costituzione 80143 Napoli.

Materiale Didattico

I partecipanti riceveranno copia elettronica delle slideshow del corso.

Modalità d’iscrizione

Per partecipare al corso è necessario compilare il modulo d’ordine, visibile cliccando sul bottone ACQUISTA. In seguito alla compilazione il richiedente riceverà una e-mail che riporterà i dati dell’iscrizione e le modalità di pagamento.
Nel caso in cui l’e-mail riportasse dati errati il richiedente dovrà comunicarlo inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@uidoo.it
La segreteria di UIDOO® controllerà che la compilazione del modulo d’ordine sia corretta e per alcuni corsi si riserva di verificare che gli iscritti siano in possesso degli eventuali requisiti richiesti per la partecipazione. In caso di anomalie invierà una comunicazione per e-mail al richiedente.
Il corso ha una disponibilità di posti limitata, raggiunto il numero massimo di iscritti viene chiuso.

Avvio della sessione formativa.

Il corso sarà attivato solamente in seguito al raggiungimento del numero minimo di iscritti. In caso contrario la segreteria si riserva la facoltà di rimandare il corso a successive date. La comunicazione di conferma dello svolgimento del corso, a tutti gli iscritti, avviene per e-mail alla chiusura delle iscrizioni.

Pagamento della quota di partecipazione.

La quota di partecipazione dovrà essere versata solo in seguito alla conferma di avvio del corso da parte della Segreteria UIDOO®. Il pagamento dovrà avvenire entro il termine che sarà specificato nella e-mail di conferma ed esclusivamente mediante bonifico bancario.

Attestazioni/Certificazioni

Al termine del corso non è prevista nessuna credenziale professionale. A tutti i discenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Hai bisogno di assistenza?

Se hai bisogno di assistenza per l’acquisto dei nostri corsi puoi contattarci allo 081-197.27.135 oppure on-line a : segreteria@uidoo.it.

Marchi Registrati

Clicca QUI per informazioni sulla proprietà intellettuale.

Project Management nell’Opera Pubblica