CORSO IN AULA
BIM e PROJECT MANAGEMENT:
processi, strumenti e metodologie di digitalizzazione nel settore delle costruzioni
NAPOLI | 24-25 febbraio, 2-3-9-10 marzo
L’interesse dell’industria delle costruzioni e delle varie figure professionali della filiera intorno alle tematiche di BIM (Building Information Modeling) e Project Management. è in continua crescita. I motivi possono essere certamente individuati sia nell’entrata in vigore del DECRETO BIM, che stabilisce le modalità e i tempi di introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, sia nelle esigenze mostrate dai vari professionisti e organizzazioni di competere in un mercato globalizzato in cui l’adozione di metodologie di gestione progettuale e la conoscenza di tecniche e strumenti innovativi sono un importante fattore di successo.
Questo corso si propone di soddisfare queste esigenze professionali e organizzative, formando le figure tecniche di nuova generazione e, consentendo loro di capire la gestione del processo di progettazione attraverso i nuovi strumenti di validazione del progetto BIM e nel contempo in che modo questi si integrano con le tecniche e processi di Project Management.
Con un approccio multidisciplinare il corso offre il grande vantaggio di trattare due argomenti di ampia diffusione che qui trovano un punto di incontro: il progetto.
Rivolto a organizzazioni pubbliche e private, studi professionali, RUP e a tutte quelle persone responsabili nel definire piani di progetto dettagliati, il corso ha lo scopo di chiarire ai discenti come tecniche e strumenti propri del BIM (Autodesk Revit) e del Project Management possano essere impiegati in progetti di varia scala e differente complessità attraverso esempi applicativi e spunti di riflessione che permetteranno di marcare quanto l’innovazione di questi strumenti e metodologie rappresenti un’opportunità di crescita professionale e di sviluppo del processo produttivo all’interno delle organizzazioni.
Il corso nasce dalla collaborazione tra UIDOO®, re-Work learning e NKE – Autodesk® Platinum Partner
Argomenti del corso
Introduzione al Project Management
Building Information Modeling e Project Management: un nuovo approccio metodologico
Il quadro normativo di riferimento per il Project Management
Definizioni e caratteristiche di un progetto.
Program e Portfolio Management.
Ciclo di vita del progetto e dei prodotti
L’ambiente di progetto e gli attori principali.
Struttura di un progetto
Le fasi progettuali: fasi tecniche e fasi gestionali
I processi di Project Management.
Capire la differenza tra gruppi di processi e processi tematici
Il Progetto nelle diverse organizzazioni
Configurazioni organizzative della gestione dei progetti
I critici di successo del progetto.
Strategia di progetto, requisiti e obiettivi.
La valutazione di fattibilità di un progetto.
La definizione degli obiettivi e dell’ambito di progetto
L’importanza di una corretta analisi dell’ambito.
I deliverable, gli assunti e i vincoli di progetto.
BIM introduzione alla metodologia
Definizioni
Strumenti e Procedure
I livelli del BIM
Normativa Italiana di riferimento
D. Lgs. n.50/2016
DM 560/2017
UNI 11337/2017
Software, Risorse e Competenze
Workflow Autodesk
Esperti BIM
Documenti BIM
La scomposizione dell’ambito di progetto
La struttura di scomposizione del lavoro attraverso la WBS.
I criteri di scomposizione
Come sviluppare una WBS
Definizione e assegnazione delle risorse
Risorse umane e risorse tecniche
Le matrici di responsabilità
La stima dell’uso delle risorse
Pianificazione e assegnazione delle risorse materiali
La gestione dei tempi e dei costi
I metodi di stima dei tempi e dei costi di progetto.
Il reticolo logico, cenni sulle principali tecniche di analisi reticolare.
Lo “schedule”di progetto e le tecniche di compressione
Le tipologie dei costi e le strutture di budget di progetto
La gestione dei rischi di progetto
Identificazione e valutazione dei rischi.
La gestione dei rischi di progetto
Monitorare e controllare il lavoro di progetto
Stato di avanzamento e pianificazione a finire: introduzione al metodo dell’Earned Value.
Analisi degli scostamenti e previsione dei costi di fine progetto.
REVIT Introduzione e concetti base
Formati file: progetti e famiglie
Caratteristiche dell’interfaccia
Esplorazione progetto: le viste e gli strumenti di visualizzazione
Creazione di un nuovo progetto: impostazione unità di misura e livelli
Importazione/collegamento dati CAD
Modellazione architettonica
Muri
Gestione della stratigrafia
Modellazione architettonica
Pavimenti
Coperture piane e tetti
Elementi ospitanti ed elementi ospitati
Porte
Finestre
Facciate continue
Quotatura ed etichette
Modellazione architettonica
Travi e sistemi di travi
Scale
Viste tematiche
Aree e Locali
Fasi di progetto
Tabelle, abachi e computi
Rendering
Luci
Materiali
Viste
Stampa e messa in tavola
Creazione del cartiglio
Modelli di vista
Impaginazione del progetto
Settaggi di stampa
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a: studi professionali, funzionari e tecnici della Pubblica Amministrazione, responsabili di progetto, imprese di costruzioni, RUP, progettisti, impiantisti, responsabili di cantiere, liberi professionisti e giovani laureati che desiderano proporsi al mercato del lavoro con nuove e specifiche conoscenze.
Prerequisiti
Nessuno. Non sono richieste conoscenze di Project Management o di Autocad o di software per la modellazione tridimensionale.
Obiettivi
far conoscere alcuni dei principali strumenti e tecniche di Project Management da utilizzare nella pratica professionale;
apprendere e sviluppare il linguaggio del progetto in modo da poter interloquire con i vari stakeholder;
fornire una panoramica dei fondamentali processi e tecniche di Project Management, con esempi pratici che concretamente illustreranno ai partecipanti la gestione di tutte le fasi di un progetto;
di illustrare metodologie e conoscenze per poter gestire consapevolmente il passaggio dalla progettazione tradizionale in 2D a quella 3D parametrica in BIM analizzando, attraverso la normativa UNI 11337, le principali informazioni legate alla gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.
guidare il professionista all’apprendimento delle basi per l’utilizzo del software di authoring BIM più richiesto e diffuso a livello mondiale: Autodesk Revit.
Durata, Orari e Sede
6 gg (48 ore). Il calendario delle lezioni è il seguente: 24-25 febbraio, 2-3-9-10 marzo.
Tutte le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 18:00 con un’ora di pausa pranzo. Il corso si terrà al Centro Direzionale di Napoli Isola E2, c/o re-Work.
Materiale didattico
Copia elettronica del materiale didattico proiettato in aula.
Certificazione/Attestati
Al termine del corso sarà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di partecipazione.
Il percorso prepara all’esame di Certificazione ICMQ per BIM Specialist per la modellazione architettonica in conformità alla norma UNI ISO 11337.
L’esame è facoltativo e il costo non è incluso nel prezzo del corso.
Software
La licenza del software non è inclusa nel prezzo del corso. Ogni partecipante si dovrà dotare di un proprio portatile e di regolare licenza software Autodesk Revit altamente consigliata per svolgere parte del corso di formazione.
Prezzo
Il corso è offerto al prezzo di lancio di € 700,00 (+ iva)
Avvio Sessione
La sessione sarà avviata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni si chiuderanno 7 giorni prima della data d’inizio del corso.
Pre-Iscrizioni e Assistenza
Per iscriverti compila il form di seguito. Per informazioni contattaci allo 081-189.20.419 o invia una e-mail a segreteria@uidoo.it